Leptotes pirithous
(Linnaeus, 1767)
-
Sottofamiglia: Polyommatinae - Polyommatini
-
Apertura alare: 23-26 mm
-
Periodo di volo: mar - ott
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Plumbaginacee, Rosacee, Fabacee e Lytrhum salicaria
Informazioni
La Leptotes pirithous è una farfalla della famiglia delle Lycaenidae con apertura alare di 23 - 26 mm.
È presente in Africa del Nord, Europa meridionale e Asia minore. In Italia è presente in tutte le regioni, isole comprese.*
Il Leptotes pirithous ha la superficie dorsale delle ali di colore blu violaceo nei maschi, bruno grigiastro con macchie violacee nelle femmine.
La superficie ventrale è in entrambi i sessi di colore biancastro, con macchie brune disposte secondo un disegno geometrico complesso.**
Le ali posteriori, che hanno una esile coda in corrispondenza della seconda nervatura cubitale, presentano due caratteristiche macchie
nere contornate di verde e di arancio.**
Polivoltina con sfarfallamenti da marzo sino ad ottobre, frequenta diversi habitat, dal margine dei boschi, ai prati caldi e asciutti, arbusteti
e persino coltivi e giardini, presente dal piano basale a quello montano.
Il bruco è di colore verde chiaro, con una striscia più scura sul dorso. La pupa è marrone chiaro, con spolverature di colore più scuro.**
Le piante ospiti delle larve sono diverse, dalle Plumbaginacee alle Rosacee a diverse specie di Fabacee e Lytrhum salicaria.
*Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europaea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/










Social e pubblicazioni