Lycaena phlaeas
(Linnaeus, 1761)
-
Sottofamiglia: Lycaeninae - Lycaenini
-
Apertura alare: 24-30 mm
-
Periodo di volo: mag-set (nov)
-
Diffusione:Comune
-
Piante nutrici: Poligonacee (Rumex)
Informazioni
La Lycaena phlaeas detta anche Argo bronzeo, è una farfalla della Lycaenidae con apertura alare di 24-30 mm.
In Italia è diffusa ovunque, isole comprese*.
La superficie superiore delle ali anteriori è di color arancione brillante con un bordo esterno scuro e con otto o nove macchie nere.
Le ali posteriori sono scure con bordo arancione. Alcune femmine hanno anche una fila di macchie blu all'interno del bordo arancione, e sono conosciute come forma caeruleopunctata.
Le pagine inferiori sono modellate in modo simile, ma sono più pallide. Le macchie nere sulle ali anteriori sono delineate in giallo e il colore scuro è sostituito da un marrone chiaro, grigio-rosato.
Le ali posteriori sono dello stesso colore marrone grigio rosato con piccoli punti neri e uno stretto bordo arancione. Le ali posteriori presentano anche un accenno di appendici caudali.
Si trova in una vasta gamma di habitat da terreni gessosi a brughiere, nonché in boschi, radure, argini e prati fioriti.
Farfalla molto attiva nelle ore calde con i maschi che volano a protezione di piccoli territori che difendono vigorosamente contro i maschi rivali, ma anche da altri insetti di passaggio.
Anche l'ombra di qualche volatile è a volte sufficiente per ottenere una reazione.
Le uova vengono deposte singolarmente e sono visibili sulla superficie superiore delle foglie della pianta nutrice.
Il giovane bruco di Lycaena phlaeas si alimenta sul lato inferiore della foglia e crea delle "finestre" lasciando l'epidermide superiore della foglia intatta.
I bruchi (larve) sono solitamente di colore verde, spesso cono una striscia viola lungo il centro della schiena e lungo ogni lato.
La ninfosi avviene nella lettiera di foglia e la pupa è curata da formiche come la Lasius niger, la Lasius flavus o la Myrmica rubra.
Ci sono da due a tre generazioni all'anno. In annate eccezionali, si verifica una quarta generazione; a sud gli adulti possono essere visti volare in novembre.
La specie sverna come un bruco.
Si nutre di Poligonacee (gen. Rumex e Polygonum).
*Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - https://fauna-eu.org/










Social e pubblicazioni