Acontia (Acontia) lucida
(Hufnagel, 1767)
-
Sottofamiglia: Acontiinae, Acontiini
-
Apertura alare: 26-30 mm
-
Periodo di volo: mag - set
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Polifaga
Informazioni
La Acontia lucida è una falena della famiglia delle Noctuidae, sottofamiglia Acontiinae, con apertura alare di 26-30 mm.
Essa è distribuita in gran parte d'Europa, risulta assente dall'Irlanda dalla Danimarca dalla penisola Scandinava e dai paesi baltici.
Nel Regno Unito è stato segnalato qualche raro caso sulle coste meridionali e si suppone sia una forma migrante.
In Italia è presente anche nelle isole. *
Il suo areale si estende alla Turchia, Iran e India, Isole Canarie e di Madera. E' stata anche registrata in Algeria.
Le ali della Acontia lucida mostrano una parte anteriore bianco-grigiastra e un'ampia fascia mediana marrone scuro,
screziata scura e marmorizzata, più grande al centro. Un segno bianco è presente sul bordo esterno delle ali anteriori, mentre un segno marrone è vicino all'apice.
Le ali posteriori sono biancastre sfumate, con una fascia marrone vicino all'apice. Testa torace e daddome sono di colore biancastro. **
Falena generalmente bivoltina gli adulti sono visibili da maggio a settembre preferibilmente nelle giornate di sole.
Gli adulti possono essere attratti dalla luce artificiale. Gli habitat sono vari da terreni ruderali a praterie, strade, dune e altre località delle piante ospiti.
Questa specie sverna come pupa sotto terra.
Nelle Canarie, i bruchi si possono trovare quasi tutto l'anno, in questo luogo una vera diapausa non sembra esserci.
Le uova sono verdi, allungate ea forma di cono, con una base appiattita e nervature longitudinali distinte.
Le larve sono verdi o marroni, con bande biancastre trasversali. ***
La larva è polifaga si nutre su Convolvulus arvensis, Malva, Althaea officinalis, Chenopodium e altre. ****
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/
*** Watson, L. & Dallwitz, M. J. "Acontia Ochsenheimer". British Insects: the Genera of Lepidoptera-Noctuidae.
**** Roland Robineau, Guide de papillons nocturne de France, Delachaux et Niestlé, 2011 p.106















Social e pubblicazioni