Calophasia platyptera
(Esper, [1788])
-
Sottofamiglia: Oncocnemidinae
-
Apertura alare: 24-32 mm
-
Periodo di volo: apr - set
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Linaria, Antirrhinum
Informazioni
La Calophasia platyptera è una falena della famiglia delle Noctuidae, sottofamiglia Oncocnemidinae,
con apertura alare di 24-32 mm.
In Europa è assente dalla regione centro settentrionale e dall'Irlanda *
Il suo areale si estende all'Asia minore e all'Armenia.
In Italia risulta presente anche nelle isole. *
Le ali anteriori della Calophasia platyptera sono generalmente di color cenere e mostrano una striscia non molto distinta di color blu-grigio,
marrone-grigio o grigio scuro. Le ali posteriori sono uniformi, e leggermente più scure verso il bordo esterno con le venature più scure facilmente visibili.
Caratteristici sono ciuffi di peli sulla testa e sul torace. La spiritromba è ben sviluppata.
Le ali posteriori sono di colore biancastro con sfumature marroni in prossimità del bordo e lungo le venture con frange bianche
Testa e torace sono nel colore della ali anteriori mentre l'addome è più chiaro simile alle ali posteriori.
Caratteristici sono ciuffi di peli sulla testa e sul torace. La spiritromba è ben sviluppata. **
La Calophasia platyptera essendo un specie xerofila frequenta habitat con poca umiditò, come i sentieri assolati, le brughiere, pietraie ma si può trovare anche in giardini
e parchi.***
Normalmente ha due generazioni ma nelle regioni meridionali più calde può averne una terza, con sfarfallamenti da aprile a giugno nella prima generazione e fra luglio e agosto nella seconda.
L'eventuale terza generazione si sviluppa tra agosto e settembre. ***
Visita diversi fiori durante il giorno, vola anche di notte, ed è attratta da fonti di luce artificiale. La specie sverna come pupa.
I bruchi hanno un colore di fondo grigio-bianco con segmenti longitudinali gialli e neri, e punti neri laterali. **
La pupa è di colore giallo-marrone e si trova all'interno di un bozzolo sericeo ricoperto da residui vegetali.
Le larve si nutrono sui fiori e le foglie di Antirrhinum e di Linaria.
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/
*** Roland Robineau, Guide de papillons nocturne de France, Delachaux et Niestlé, 2011 p. 115











Social e pubblicazioni