Chrysodeixis chalcites
(Esper, [1789]) - Pluvia del pomodoro
-
Sottofamiglia: Plusiinae, Argyrogrammatini
-
Apertura alare: 33-44 mm
-
Periodo di volo: mag - nov
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Polifaga
Informazioni
La Chrysodeixis chalcites è una falena della famiglia delle Noctuidae, sottofamiglia Plusiinae,
con apertura alare di 33-44 mm.
In Europa è abbastanza diffusa, risulta assente dall'Irlanda, Islanda, Finlandia, paesi baltici, Bielorussia e Russia Europea settentrionale. *
Il suo areale si estende al medio oriente e all'Africa settentrionale e tropicale. Recentemente è stato segnalata anche dal Nord America.****
In Italia risulta presente anche nelle isole. *
Le ali anteriori della Chrysodeixis chalcites sono di colore bruno rossastro, due macchie di color bianco argento di forma ovoidale e di simile dimensione.
L'apice risulta arrotondato.
L'area anale nella regione discale e post discale hanno intense sfumature dorate, quasi sempre delimitate esternamente da una linea zigzagante più chiara bordata
in bruno che parte dal margine interno per terminare sulla costa.
Internamente a circa un terzo dell'ala è visibile un'altra linea chiara che si interrompesulla cella discoidale.
Una sfumatura dorata è visibile in prossimita dell'angolo interno.
Le ali posteriori sono di colore brunastro con sfumature piu scure da metà dell'ala fino al bordo e lungo le venture. I bordi di tutte le ali sono frangiati.
Testa, torace ed addome sono di colore brunao/rossiccio con un una moderata peluria.
La Chrysodeixis chalcites è polivoltina, endemica del sud Europa è una specie migratrice. ***
Le generazioni 3 e/o 4 sono stanziali, questa falena vola da aprile a novembre, con una maggiore presenza nel periodo luglio settembre.
Prevalentemente notturna questa specie è rintracciabile in moltissimi ambienti, non avendo particolari esigenze ecologiche.
Le uova sono sferiche leggermente appiattite, bianche, zigrinate.
La larva è lunga fino a 38 mm, il corpo verde pallido con una leggera striscia longitudinale su ogni lato, e testa verde. **
Come per le altre Plusiinae, le due prime pseudozampe sono assenti, per questo motivo si muovono inarcandosi.
La pupa è è di colore verdastro con aree nere che a volte possono ricoprirla interamente si trova all'interno di un bozzolo sericeo.**
Le larve sono polifaghe si nutrono di Apiaceae come Apium, Boraginaceae come Echium , Rosaceae, Solanaceae (pomodoro) Urtica, Cytisus, Solanum, Parietaria e molte altre.
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/
*** Roland Robineau, Guide de papillons nocturne de France, Delachaux et Niestlé, 2011 p. 107
**** Murillo, H.; Hunt, D.W.A.; VanLaerhoven, S.L. (2013). "First records of Chrysodeixis chalcites (Lepidoptera: Noctuidae: Plusiinae) for east-central Canada". The Canadian Entomologist. 145 (3): 338–342.





















Social e pubblicazioni