Deltote (Deltote) bankiana
(Fabricius, 1775)
-
Sottofamiglia: Eustrotiinae
-
Apertura alare: 20-28 mm
-
Periodo di volo: mag - set
-
Diffusione: Non comune
-
Piante nutrici: Cyperaceae, Poaceae
Informazioni
La Deltote bankiana è una falena della famiglia delle Noctuidae, sottofamiglia Eustrotiinae, con apertura alare di 20-28 mm.
Essa è distribuita in gran parte d'Europa, risulta assente dal Portogallo, dalla Norvegia e dalla Russia europea settentrionale.
Nonostante sia presente in quasi tutta Europa risulta localizzata e per questo non comune.
In Italia è assente dalle isole. *
Le ali della Deltote bankiana sono di colore marrone chiaro con sfumature olivastre, presenta due strisce parallele bianche inclinate all'indietro e con bordi dall'andamento irregolare.
L'apice risulta arrotondato, il bordo ala è frangiato e di colore bianco come l'attaccatura dell'ala stessa. Le ali posteriori sono di color panna con spolverature marroni e
con un linea marrone sul bordo esterno.
Testa,torace e addome sono di colore bruno olivastro con spolverature bianche
La Deltote bankiana vola in una o, in particolari condizioni, due generazioni, vola da maggio a fine luglio, nel caso di seconda generazione la si può vedere volare
anche ad agosto e settembre.***
Prevalentemente crepuscolare, la si può altresì osservare sia durante il giorno che la notte. Risulta essere una specie adattabile,
anche se predilige terreni palustri e prati umidi, non è difficile incontrarla anche in terreni sabbiosi a volte aridi, dal piano basale a quello montano fino ai 1500 metri.
Le uova sono lenticolari, convesse, zigrinate, di colore bianco lucido. **
Il bruco è di colore verde chiaro tendente al giallo con una linea dorsale più scura e linee subdorsali gialle, la testa è di colore verde.
La crisalide è tozza, di colore marrone con sfumature verdastre e con appendici curvate ad uncino sul Cremaster. **
La larva si nutre su Cyperaceae come Carex e Cyperus e di Poaceae come Calamagrostis, Poa annua e Poa pratensis.
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/
*** Roland Robineau, Guide de papillons nocturne de France, Delachaux et Niestlé, 2011 p.104








Social e pubblicazioni