Mythimna (Mythimna) pallens
(Linnaeus, 1758)
-
Sottofamiglia: Hadeninae, Leucaniini
-
Apertura alare: 32-40 mm
-
Periodo di volo: mag - ott
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Poaceae
Informazioni
La Mythimna pallens è una falena della famiglia delle Noctuidae, sottofamiglia Hadeninae,
con apertura alare di 31-36 mm.
In Europa essa è presente praticamente ovunque, escluso l'Islanda. Il suo areale si estende in tutta l'ecozona Paleartica.
In Italia è presente in Sicilia ma non in Sardegna. *
Le ali della Mythimna pallens sono di colore giallo pallido - ocra, con venature più chiare, definite da striature marroni grigie,
e con striature simili negli intervalli; presenta anche macchie scure sulle venature 2 e 5. Le ali posteriori sono bianche, grigie al centro, con venature scure.
L'ala posteriore è di colore grigiastro con venature e spolverature più scure tendenti al marrone. **
Testa, torace ed addome sono nel colore di fondo delle ali anteriori e coperti da un fitta peluria.
La Mythimna pallens è una specie bivoltina, gli adulti sono in volo maggio a ottobre. Con la prima generazione che va da maggio a luglio e la seconda da oagosto ad ottobre. ***
La Mythimna pallens frequenta ambienti erbosi in corpi estesi, da moderatamente umidi a moderatamente asciutti.
Questi includono terreni a riposo e ampie zone di prati di avena e erba, argini, bordi delle strade, semi-aridi e prati sabbiosi, margini di boschi, argini di piena aree golenali.
Nella regione umida viene gradualmente sostituita da Mythimna impura.
Questa falena vola di notte ed è attratta dalla luce artificiale, dallo zucchero e da vari fiori.
La specie sverna come larva ai primi stadi.
Il bruco, è di color giallo o rossastro con contaminazioni di grigio. Presenta una linea dorsale bianca, con bordi scuri.
Spiracoli neri, su di una striscia laterale bianco giallastra bordata di nero. ****
Le larve si nutrono di Poaceae tra cui Deschampsia, Festuca, Leymus, Lolium, Phalaris Arrhenatherum elatius, Dactylis glomerata o epigejos Calamagrostis.
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/
*** Roland Robineau, Guide de papillons nocturne de France, Delachaux et Niestlé, 2011 p.144-145
**** Robinson, Gaden S .; Ackery, Phillip R .; Kitching, Ian J .; Beccaloni, George W .; Hernández, Luis M. (2010).






Social e pubblicazioni