Subacronicta megacephala
([Denis & Schiffermüller], 1775)
-
Sottofamiglia: Acronictinae
-
Apertura alare: 35-45 mm
-
Periodo di volo: mag - set
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Betulaceae, Salicaceae
Informazioni
La Subacronicta megacephala è una falena della famiglia delle Noctuidae, sottofamiglia Acronictinae, con apertura alare di 35-45 mm.
Essa è distribuita in gran parte d'Europa, risulta assente dall'Islanda.
In Italia è presente in Sicilia ma non in Sardegna. *
Le ali della Subacronicta megacephala sono di color grigio pallido, intriso di screziature grigio scure, con una zona pallida distale a forma di rene,
una macchia bianca a metà dorso questo segna l'estremità dorsale della linea postmediana che è altrimenti scarsamente contrassegnata.
Le ali posteriori sono di colore crema con venature più scure e spolverature grigie in prossimità del bordo.
Sembra avere una cresta addominale dorsale.
Testa e torace sono nel colore di fondo delle ali anteriori l'addome di colore grigio scuro a parte l'area anale ha una forte presenza di peli biancastri.
La Subacronicta megacephala vola in una o due generazioni sovrapposte da maggio a settembre.***
Sembrerebbe che nelle latitudini meridionali del Sud Europa possa avere una terza generazione.
Specie prevalentemente notturna può essere attirata dalla luce artificiale e dalle sostanze zuccherine. Frequenta foreste di ogni tipo purché sia presente
la pianta nutrice e si trova anche in viali di pioppo e in aree residenziali.
Le uova sono lenticolari, convesse, inizialmente di colore verde chiaro, traslucido sui bordi, successivamente compare una serie di punti bruno/rossastri. **
La larva è di colore grigio scuro, con punti giallastri granulati e tubercoli rosso scuro quando matura; l'undicesimo segmento ha una grande toppa dorsale bianco-giallastra; i peli,
che si alzano singolarmente sono biancastri.
La crisalide di colore marrone di forma all'interno di un bozzolo sericeo ricoperto da residui di terreno. **
La larva si nutre du Betulaceae in particolare di Alnus (ontano) e di Salicaceae in particolare Populus sp. (pioppi) e Salix.
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/
*** Roland Robineau, Guide de papillons nocturne de France, Delachaux et Niestlé, 2011 p.112










Social e pubblicazioni