contatore gratis

Trichoplusia ni

(Hübner, [1803])

  • Sottofamiglia: Plusiinae, Argyrogrammatini
  • Apertura alare: 29-40 mm
  • Periodo di volo: mag - ott
  • Diffusione: Comune
  • Piante nutrici: Polifaga

Informazioni

La Trichoplusia ni è una falena della famiglia delle Noctuidae, sottofamiglia Plusiinae, con apertura alare di 29-40 mm.
In Europa è abbastanza diffusa, risulta assente dall'Islanda, della Lituania e della Latvia, e Russia Europea settentrionale anche se è più frequente nell'Europa del sud. *
Essa è presente anche in Nord America, Africa Nord Orientale e nella regione Indo - Australiana. Il suo comportamento migratorio e l'ampia gamma di piante ospiti contribuiscono alla sua ampia distribuzione.
In Italia risulta presente anche nelle isole. *

La seconda parte del binomio è dovuta alla somiglianza della marcatura dell'ala anteriore con la lettera minuscola greca "Ni" (ν). Le ali anteriori della Trichoplusia ni sono di cdi colore grigio brunastro con alcune sfumature olivastre ed alcune scaglie nere. Sono presenti delle linee nere, doppie riempite di scaglie brillanti.
Le linee interne formano due piccole piccole curve tra vena mediana e la vena 1, con alcune scale brillanti prima di esso; le linee esterne sono irregolari, quasi rettilinee, seguite da una banda grigio chiaro.

E' visibile una linea retta prima del Termen seguita da una doppia linea lunulare. La frangia è a scacchi marrone e grigio, con lunule scure di base al di là di una linea bianca. Ben visibile lo stigma di colore bianco lucente a forma di "Ni" (ν) sormontato, a volte unito, da una macchia orbicolare dello stesso colore.

Le ali posteriori sono di colore marrone opaco con venature e ampio bordo terminale nerastro fumoso, la frangia risulta bianca.
Testa, torace ed addome sono di colore di fondo delle ali anteriori, l'addome presenta una forte peluria.**

La Trichoplusia ni ha due generazioni l'anno la prima va da maggio a luglio la seconda da agosto a ottobre. ***
L'adulto della specie è prettamente notturno e ed attratto dalla luce artificiale. La Trichoplusia ni colonizza ambienti caldi a secco di tutti i tipi, è stato trovata sui pendii rocciosi in montagna così come in terreni sabbiosi nella zona costiera.

Una particolorità della Trichoplusia ni è data dal fatto che viene usata anche come un sistema di espressione nel campo della biologia molecolare. Alcune cellule (High Five) della Trichoplusia ni sono una delle linee cellulari più comunemente utilizzati nell'espressione proteica eucariotica **** e sono altamente efficiente per la produzione di vaccini antinfluenzali ****, *****.
Questa specie ha anche sviluppato una resistenza alle proteine insetticide Bacillus thuringiensis.

Le uova sono sferiche appiattite, bianco/giallastro, zigrinate.
La larva è lunga fino a 38 mm, il corpo verde pallido con una leggera striscia longitudinale su ogni lato coon sfumatura scura sul lato superiore, e testa verde. **
Come per le altre Plusiinae, le due prime pseudozampe sono assenti, per questo motivo si muovono inarcandosi.
La pupa è è di colore verdastro con aree nere che a volte possono ricoprirla interamente si trova all'interno di un bozzolo sericeo.**

Le larve sono polifaghe si nutrono di Asteraceae, Brassicaceae, Solanaceae, Urticaceae e molte altre.


* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/
*** Roland Robineau, Guide de papillons nocturne de France, Delachaux et Niestlé, 2011 p. 107
**** https://it.wikipedia.org/wiki/Sintesi_proteica#Sintesi_proteica_negli_eucarioti.
***** Trichoplusia ni cells (High Five) are highly efficient for the production of influenza A virus-like particles: a comparison of two insect cell lines as production platforms for influenza vaccines - https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20300881

Trichoplusia ni
Trichoplusia ni
Trichoplusia ni
Trichoplusia ni
Trichoplusia ni
Trichoplusia ni
Trichoplusia ni
Trichoplusia ni
Trichoplusia ni
Trichoplusia ni