Tyta luctuosa
([Denis & Schiffermüller], 1775)
-
Sottofamiglia: Metoponiinae
-
Apertura alare: 20-24 mm
-
Periodo di volo: mag - set
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Convolvulaceae
Informazioni
La Tyta luctuosa è una falena della famiglia delle Noctuidae, sottofamiglia Metoponiinae,
con apertura alare di 20-24 mm.
Diffusa in gran parte d'Europa con l'eccezione dell'Irlanda, della Norvegia e della Russia Europea settentrionale.*
Il suo areale si estende all'Asia ed al Nord Africa.
In Italia si trova anche nelle isole. *
Il colore di base delle ali anteriori della Tyta luctuosa sono di colore marrone scuro con screziature più chiare, a volte con sfumature e riflessi violacei o blu scuro.
Ben visibile una fascia bianca che parta dalla costa e termina alla terza venatura, oltre la cellula, talvolta questa fascia è sfumata in color pesca.
Ali posteriori di colore bruno scuro, quasi nero con un'evidente fascia allungata di colore bianco. Il bordo delle ali è frangiato, e colorato di bianco, con un’area bruna in corrispondenza
delle aree mediana e cubitale di tutte le ali.
Testa, torace ed addome sono nel colore bruno, con una moderata peluria, l'addome presenta una serie linee più chiare, quasi bianche fra i segmenti. **
Normalmente ha due generazioni annuali, una in tarda primavera e la seconda in estate nel periodo compreso tra maggio e settembre ***.
In zone calde vi è spesso una terza generazione.
La Tyta luctuosa si può trovare in zone secche, sabbiose o terreno gessoso.
La femmina depone circa 400-500 uova. Il bruco è assai vorace ed è l'effetto desiderato di questa falena quando viene utilizzato come agente di lotta biologica contro il convolvolo.
E 'stato introdotto negli Stati Uniti nel 1980 per attaccare questa erbaccia agricola, che è la sua pianta nutrice principale.
La larva è un bruco marrone con un fascia marrone chiaro che corre su entrambi i lati. Due grosse linee dorsali di colore bruno, tubercoli chiari. **
Le pupe sono di colore marrone ambrato.
La larva si nutre di foglie e fiori, in particolare gemme nuove di Convolvulaceae in particolare del Convolvulus arvensis.
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/
*** Roland Robineau, Guide de papillons nocturne de France, Delachaux et Niestlé, 2011 p. 100











Social e pubblicazioni