Apatura ilia
([Denis & Schiffermüller], 1775)
-
Sottofamiglia: Apaturinae - Apaturini
-
Apertura alare: 60-65 mm
-
Periodo di volo: giu - ago
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Salicaceae - Populus sp., Salix sp.
Informazioni
L'Apatura ilia è un'appariscente farfalla con un'apertura alare di 60-65 mm.
Essa è distribuita in gran parte d'Europa con l'eccezione del Regno Unito della'Islanda e della Norvegia. In Italia è assente solo dalle Isole.*
La parte superiore delle ali è marrone scuro, con sfumature blu-violacee metalliche nel maschio, e presenta una chiara fascia postdiscale sull'ala posteriore
e diversi punti luminosi sull'ala anteriore. Queste aree chiare possono essere presentate in due diversi aspetti; sono bianche sulle farfalle della forma ilia
e fulvo chiaro nella forma clytie.
Per entrambe le forme l'ala anteriore presenta anche un ocello di colore arancione, che fa differenziare la specie dalla congenere Apatura iris**.
L'Apatura ilia appartiene alla sottofamiglia delle Apaturinae, sottofamiglia diffusa principalmente nei paesi tropicali,
e conta farfalle di medie e grandi dimensioni.
L'Apatura ilia ama habitat forestali con presenza di pioppi e salici.
Farfalla bivoltina gli sfarfallamenti degli adulti si hanno in giugno-luglio, per la prima generazione e in agosto-settembre, per la seconda.
Sverna allo stato di larva. Vola velocemente, spesso anche planando a diversi metri da terra, la si può trovare al suolo a suggere umori da frutti marcescenti e
dal terreno umido. A volte sugge anche la linfa dalle ferite degli alberi.
Specie territoriale e difende la propria zona da qualsiasi altra farfalla,
anche di specie diversa.
Presente dal piano basale a quello montano la si può trovare in boschi di latifoglie, campagne alberate, e aree di sottobosco.
Il bruco possiede un colorito verde o bruno con bande gialle e brune con due rilevanti corna sul capo.
Le larve si nutrono su Populusa nigra e Populus tremulae (pioppo), nonché varie specie di salici.
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/










Social e pubblicazioni