Argynnis (Argynnis) paphia
(Linnaeus, 1758) Pafia
- Sottofamiglia: Heliconiinae - Argynnini
- Apertura alare: 53-70 mm
- Periodo di volo: mag-set
- Diffusione: Comune
- Piante nutrici: Rosaceae, Violaceae
Informazioni
La Argynnis paphia è una farfalla di grandi dimensioni, con apertura alare di 53-70 mm.
In Europa si incontra praticamente ovunque. In Italia è presente anche nelle isole.*
Le ali sono arancione scuro con disegno a righe e punti neri. Nei maschi la faccia superiore delle ali è di colore arancione con righe e macchie scure;
in particolare sulle ali anteriori sono presenti quattro strie nere formate da squame androconiali che producono feromoni. **
Nelle femmine le macchie scure sono più grandi e le ali anteriori sono meno appuntite. La faccia inferiore delle ali anteriori è di color giallo-marrone chiaro,
mentre quella delle ali posteriori è verdastra con strisce argentee; nella parte marginale sono presenti macchie lilla e grigie.
Esiste una forma in cui il colore arancio è molto tenue e sfuma in verde smeraldo spento, questa forma è la Argynnis paphia forma valesina.
Grande farfalla dal volo potente e veloce. Frequentatrice di diversi ambienti dalla pianura alla montagna (fino ad una quota massima di 1800 m),
frequenta ambienti prativi caldi e assolati, margini e radure boschive.
Gli adulti sfarfallano da maggio ad agosto (una generazione annuale). Le uova vengono deposte sugli alberi, nelle fessure delle cortecce o sul muschio.
La larva matura è di colore bruno con tubercoli nocciola/gialli muniti di peli di colore nero. Due strisce gialle sono visibili sul dorso.
Due tubercoli più lunghi e scuri sono visibili sul primo segmento e sembrano un paio di antenne. La testa è nera con macchie gialle. ***
La Crisalide è di colore bruno con parti di colore argento o dorato metallico, il profilo è spigoloso e puntuto; le punte "ventrali" sono quasi sempre di colore metallico.
Le piante ospiti sono diverse specie di Viola come Viola canina e Viola palustris e Rosaceae come Rubus sp..
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Pafia, la farfalla estiva di Gianluca Ferretti - https://rivistanatura.com/
*** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/
Social e pubblicazioni