Issoria (Issoria) lathonia
(Linnaeus, 1758)
-
Sottofamiglia: Heliconiinae - Argynnini
-
Apertura alare: 35-50 mm
-
Periodo di volo: apr-set
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Violaceae
Informazioni
La Issoria lathonia è una farfalla di medie dimensioni, con apertura alare di 40 - 45 mm.
E' abbastanza comune in tutta Europa,* anche se nelle isole britanniche, nonostante le femmine siano state viste in ovodeposizione, è abbastanza rara,
e non sono state trovate ne larve ne pupe, tranne che nelle Isole del Canale. In Italia è presente anche nelle isole.*
L'ala anteriore, dal profilo slanciato, è superiormente di colore arancione, con numerose macchie tondeggianti nere; l'area basale di entrambe le ali è bruno scura.
La parte inferiore dell'ala posteriore presente delle grandi macchie argentate.
Il particolare aspetto madreperlaceo di queste macchie (presenti in misura ridotta anche in altri Ninfalidi) è dovuto alla sovrapposizione di scaglie trasparenti che
producono un effetto argenteo. **
Il dimorfismo sessuale non è evidente, la femmina è piu grande del maschio con la velatura scura, alla base delle ali, più estesa.
Trivoltina, a volte ha una quarta generazione in ottobre, con sfarfallamenti da marzo ad ottobre.
La Issoria lathonia sverna in qualsiasi stadio. Grande volatrice di volo veloce e nervoso, compie lunghi spostamenti, ed è molto adattabile.
Le tendenze migranti di questa farfalla fanno sì che si possa trovare praticamente ovunque.
La si può trovare in ambienti prativi asciutti e assolati, ricchi di fiori ed ai margini dei boschi. Presente dal livello del mare fino al livello montano.
Le uova sono di colore paglierino a forma conica, sono deposte singolarmente sugli steli e sulle foglie delle piante nutrici.
I bruchi sono di un colore nero vellutato, fortemente cosparsi di minuscoli puntini bianchi, e adornati con file di opache punte, di colore arancio,
lungo la schiena ed i fianchi. Essi sono più attivi nelle giornate di sole. La fase di larva dura tra 3 e 4 settimane e ci sono 4 mute in totale.
Le larve, prima della ninfosi vagano senza meta per 2 o 3 giorni senza alimentarsi.
le piante ospiti sono diverse specie di Viola come Viola arvensis e Viola ticolor (Viola del pensiero selvatica) e Viola canina .
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/








Social e pubblicazioni