Maniola jurtina
(Linnaeus, 1758)
-
Sottofamiglia: Satyrinae - Maniolini
-
Apertura alare: 35-55 mm
-
Periodo di volo: mag-ago
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Poaceae
Informazioni
La Maniola jurtina è una farfalla comune e diffusa, di medie dimensioni, con apertura alare di 35 - 55 mm.
Farfalla comune in tutta Europa, presente ovunque in Italia (subsp. hispulla), dalla pianura ai 1500 m. *
La Maniola jurtina è caratterizzata dalla livrea marrone-scuro e presenta sulle ali anteriori un singolo ocello con pupilla,
presente anche sulla pagina inferiore ove spicca sul colore di fondo ocra.
Nel maschio le aree androconiali sono scure e intere. Le ali posteriori presentano, di sotto, una colorazione giallo-grigia più uniforme nel maschio.
Nella femmina, è presente una fascia postdiscale chiara (bruno giallastra), che si estende fino alla cella, contenente una serie di puntini scuri. **
Univoltina gli sfarfallamenti avvengono in un periodo molto ampio, tra la metà di maggio e la fine di agosto e dipendono dall'andamento della stagione e dalla quota.
Ha un volo vivace ma pesante con frequenti soste su fiori di varie specie, preferendo le scabiose, il rovo e la salvia pratense.
pecie comune nel territorio, ove frequenta ambienti assolati e campagne coltivate.
La larva svernante riprende a primavera la sua attività compiendo subito dopo la metamorfosi.
Il bruco è di colore verde-giallastro dorsalmente, più scuro ventralmente, con i fianchi percorsi da una linea biancastra sotto gli stigmi.
Con la testa verde-bluastra, conduce attività notturna.
Sono diverse le piante ospiti della famiglia delle Poaceae, come il Bromus sp., Festuca sp., Milium effusum, Poa sp., Poa pratensis.
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/










Social e pubblicazioni