Pararge aegeria
(Linnaeus, 1758) - Egeria
-
Sottofamiglia: Satyrinae - Elymniini
-
Apertura alare: 35-45 mm
-
Periodo di volo: mar - set
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Poaceae
Informazioni
La Pararge aegeria conosciuta anche come Egeria è una farfalla della famiglia delle Nymphalidae, sottofamiglia Satyrinae, di medie dimensioni ,
con apertura alare di 35 - 45 mm.
Essa è distribuita in tutta Europa, In Italia è presente anche nelle isole. *
La Pararge aegeria ha la pagina superiore delle ali con colore di fondo bruno scuro e con numerosi disegni arancio scuro posti a scacchiera e con macchie fulve o bianche.
In particolare la pagina superiore delle ali anteriori presenta un piccolo ocello di colore nero-bruno con macchia centrale bianca nella zona apicale,
anche le ali posteriori presentano 3 ocelli pupillati situati in zona postdiscale. La pagina inferiore delle ali anteriori ripropone lo stesso pattern della pagina superiore, comprensivo di ocello.
La pagina inferiore dell'ala posteriore, invece, è di colore arancio-fulvo con sfumature chiaro scure, e macchie bianche in relazione della posizione delle pupille della pagina superiore. **
La Pararge aegeria è una specie comune, particolarmente legata ad ambienti ombrosi o umidi, come prati prospicienti a bacini lacustri;
bivoltina, ha gli sfarfallamenti della prima generazione tra marzo e giugno, quelli della seconda generazione tra agosto e settembre, entrambe le generazioni variano a seconda della latitudine.
Sverna agli stadi di larva o di pupa.
Di volo veloce , rimane spesso nella penombra posandosi frequentemente al suolo, su rocce e su fronde.
Il bruco è verde-giallastro con una banda medio-dorsale verde-scura e due appendici anali bianche.
Piante ospiti sono Poaceae di vario genere come Agropyron, Dactylis, Poa, Triticum ecc. .
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/















Social e pubblicazioni