Vanessa cardui
(Linnaeus, 1758) - Vanessa del cardo
-
Sottofamiglia: Nymphalinae - Nymphalini
-
Apertura alare: 50-75 mm
-
Periodo di volo:(gen) mag - set (dic)
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Asteraceae - Urticaceae
Informazioni
La Vanessa cardui conosciuta anche come Vanessa del cardo è una farfalla della famiglia delle Nymphalidae, sottofamiglia Nymphalinae, di grandi dimensioni ,
con apertura alare di 50 - 75 mm.
Essa è distribuita in tutta Europa, Islanda compresa, In Italia è presente anche nelle isole. *
La Vanessa cardui è diffusa in tutti i continenti ad eccezione dell'Antartide.
In Oceania ha una diffusione limitata a poche aree della zona occidentale dell'Australia dove tuttavia prolifera il suo parente stretto, la Vanessa kershawi.
Il colore di fondo delle ali è arancione pallido, con l'apice delle ali anteriori bruno/nero con numerose macchie chiare. Le ali posteriori presentano una maculatura bruno/nera.
La pagina inferiore dell'ala anteriore è di colore arancione e nocciola con delle macchie bianche e nere; l'ala posteriore presenta una complicato disegno di macchie alcune tondeggianti,
bordate di bruno e bianco o giallo, in prossimità del margine dell'ala.**
Il dimorfismo sessuale non è evidente. Polivoltina compie 2 o 3 generazioni che si sovrappongono. Gli adulti sono osservabili durante tutta la bella stagione ma non sopravvivono all'inverno
(può svernare come crisalide).
La specie è solita passare gli inverni solo nella fascia tropicale e a volte nelle aree meridionali del Mediterraneo più calde (ad esempio in Sicilia),
ma in primavera, e talvolta nuovamente in autunno, migra. Ad esempio la vediamo spostarsi dal Nord Africa e dal Mediterraneo all'Europa meridionale e centrale fino ad arrivare alla Gran Bretagna
nei mesi di maggio e giugno.
Di volo veloce fa veloci soste sui fiori per suggere il nettare. Presente in qualsiasi Habitat predilige prati soleggiati e terreni incolti dal livello del mare fino a quello montano.
I bruchi presentano spine ramificate e una serie di strette strisce, giallo pallido-crema, sul corpo che generalmente risulta scuro.
Specie polifaga sono note molte piante ospiti soprattutto Asteraceae come i Cardi anche delle specie coltivate, prediligendo i generi Carduus (Carduus crispus) e Cirsium (Cirsium arvense),
Urticaceae, Malvaceae, Brassicaceae e Fabaceae.
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/














Social e pubblicazioni