Iphiclides podalirius
(Linneaus 1758) - Podalirio
-
Sottofamiglia: Papilioninae - Graphiini
-
Apertura alare: 62-90 mm
-
Periodo di volo: mag - ago
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Rosaceae - Prunus spinosa - Crataegus monogyna
Informazioni
L' Iphiclides podalirius detto anche podalirio è una farfalla di grandi dimensioni con apertura alare di 64-85 mm .
È diffusa in tutta l'Europa con l'eccezione dell'Irlanda e della Norvegia, in Italia è assente dalla Sardegna*.
La farfalla è di colore bianco o giallastro con tipiche linee zebrate (5 o 6), bruno scuro o nere, che partono dall'area costale,
più larghe, per raggiungere restringendosi l'area anale; la zona prospicente il corpo è tendenzialmente scura.
Le ali posteriori, anch'esse bianche o giallastre hanno la regione sub marginale di colore nero o bruno scuro con delle lunule di colore azzurro intenso.
L'area anale delle stesse presenta un ocello di colore azzurro, contornato di nero e con, nella parte superiore, una lunula arancione; sotto di esso partono
le lunghe code, caratteristiche della famiglia, nere con apice chiaro. Le pagine inferiori delle ali rappresentano lo stesso disegno delle pagine
superiori con colorazioni più slavate.**
Bi o trivoltina è una specie con tendenza migratoria, frequenta habitat diversi, dalle praterie assolate a foreste temperate dal piano basale a quello montano.
L' Iphiclides podalirius, nonostante sia ancora comune ha una popolazione in declino a causa della perdita di habitat e dalla scarsità delle piante nutrici.
In alcuni paesi europei e specie protetta. In alcune province dell'Austria è considerata rara o minacciata di estinzione.
In Italia è a tutt'oggi una specie abbastanza comune. La minaccia a questa specie a livello europeo non è ancora stata valutata.
Lo stadio larvale dura dalle 5 alle 8 settimane e porta il bruco alla dimensione di 40 - 50 mm. Con colorazione verde chiaro acceso, a volte con dei punti più scuri,
il bruco ricorda molto gli isopdi terrestri o le limacce.
Le larve si nutrono di specie arbustive e Rosaceae come Prunus sp. (in particolare Prunus spinosa) e Crataegus monogyna.
*Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/












Social e pubblicazioni