Papilio machaon
Linneaus 1758 - Macaone
- Sottofamiglia: Papilioninae - Papilionini
- Apertura alare: 60-90 mm
- Periodo di volo: mag - set
- Diffusione: Comune
- Piante nutrici: Apiacee - Rutacee
Informazioni
Il Papilio machaon detto anche macaone è una farfalla di grandi dimensioni con un 'apertura alare di mm 60-90.
Il macaone si può incontrare in tutta la regione paleartica in Europa e in Asia nonché in tutto il Nord America. In Italia è presente anche nelle isole*.
L’adulto in genere ha le ali anteriori di colore giallo crema con venature e macchie nere.
Le ali posteriori di entrambi i sessi hanno un paio di code sporgenti. Nell’area anale è presente un’evidente macchia rossa, contornata di nero
e spolverature di azzurro scuro intenso. La regione postdiscale presenta una larga fascia nera, con macchie azzurro scuro ,sfumate e quasi circolari.
Il rovescio delle ali riprende lo stesso disegno della pagina superiore con I colori più attenuati.**
Specie abbastanza comune, si rivela altamente adattabile, utilizzando una grande varietà di habitat, tra cui tundra sub-artica del Canada, praterie,
foreste e canyon aridi nel sud degli Stati Uniti; prati da sfalcio, banchine delle strade, argini dei fiumi e pascoli subalpini
in Europa, e degli habitat semi-coltivati nell'area del Mediterraneo.
La capacità di adattamento si estende anche alle piante nutrici, che variano nei diversi continenti.
Spesso i maschi tendono a presidiare zone in rilievo dove competono per l'attenzione delle femmine di passaggio (hill topping).
Bivoltina gli sfarfallamenti avvengono in primavera ed estate, ma a seconda della latitudine sono stati osservati adulti anche ad ottobre appartenenti
ad una terza generazione.
Il bruco, verde con fasce nere punteggiate da macchie giallo-arancio, possiede un particolare organo estroflettibile (osmeterium), usato a scopo difensivo.
Diverse sono le piante ospiti dalle Apiacee (Ombrellifere) come Dacus carota, Phoeniculum vulgare (finocchio) e Rutacee Ruta graveolens
*Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/
Social e pubblicazioni