Pieris brassicae
(Linneaus 1758) - Cavolaia maggiore
-
Sottofamiglia: Pierinae - Pierini
-
Apertura alare: 50-65 mm
-
Periodo di volo: apr - set
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Asteraceae - Brassicaceae - Tropaeolaceae
Informazioni
La Pieris brassicae conosciuta anche come Cavolaia maggiore è una farfalla della famiglia delle Pieridae di grandi dimensioni con apertura alare di 50-65 mm.
Essa è distribuita in tutta Europa, Islanda compresa, in Italia è presente anche nelle Isole.*
Come molte appartenenti al genere Pieris, la Pieris brassicae presenta il colore di fondo della pagina superiore delle ali di colore bianco candido.
Il dimorfismo sessuale è evidenziato dalla presenza nelle femmine di due macchie scure tondeggianti completamente assente nei maschi.
L'area apicale è scura in entrambi i sessi, presente sulla parte superiore dell'ala anteriore, è più allungata rispetto a Pieris rapae (Cavolaia minore), raggiungendo perlomeno la III venatura.
La pagina inferiore delle ali, in entrambi i sessi, può presentare delle sfumature verdastri o grigie.**
In Italia è presente ovunque, dal piano basale a quello montano, più di recente ha subito una flessione, tanto da risultare rara in talune regioni.
Di volo veloce fa frequenti soste sui fiori, e la si può trovare in ambienti prativi anche in ambienti coltivati in particolare medicai e giardini fioriti.
Polivoltina ha sfarfallamenti da aprile a novembre e normalmente sverna allo stato di pupa.
Le pupe sono succinte e si trovano tutto l'anno su palizzate o su qualsiasi supporto verticale, a volte anche nei giardini.
Le larve, di colore verde pallido, sono riccamente punteggiate di macchie nere, con bande gialle lungo il dorso e i fianchi.
Il bruco si alimenta su varie specie, coltivate e non della famiglia Brassicaceae (Crucifere) sia selvatiche che coltivate, ma anche su Asteraceae, come l'Aster sedifolius, e su Tropaeolaceae, come il Tropaeolum sp.
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/












Social e pubblicazioni