Anerastia lotella
(Hübner, [1813])
-
Sottofamiglia: Phycitinae, Anerastiini
-
Apertura alare: 19-27 mm
-
Periodo di volo: giu - lug
-
Diffusione: Non comune
-
Piante nutrici: Poaceae
Informazioni
L'Anerastia lotella è una falena della famiglia delle Pyralidae, con apertura alare di 19-27 mm.
Si trova in gran parte dell'Europa, ad eccezione di Slovenia, Ucraina, Bulgaria e Islanda. *
Il suo areale si estende all'Asia minore, fino alla regione compresa tra Transoxiana e lo Xinjiang, è stata registrata anche in Canada. ***
In Italia è assente dalla Sardegna.*
Le ali anteriori della Anerastia lotella sono di color ocra/marrone con spolverature bruno/nere non sempre presenti.
caratteristiche sono le strie bianche che a volte si uniscono in un'unica fascia chiara in corrispondenza della costa e che prosegue fino all’apice.
Dello stesso colore sono alcuni segni sfumati sulle venature e sul margine interno dell'ala.
Le ali posteriori sono di color bianco, dall’aspetto setoso, con i bordi sono frangiati.
Questa falena vola da giugno a luglio nelle e gli adulti possono essere attratti dalla luce artificiale.
L'Anerastia lotella è una specie prevalentemente costiera, ma che se in presenza degli habitat adatti, costituiti da terreni sabbiosi e dune, si può trovare anche all'interno.
Le larve costruiscono una galleria di seta intorno alla base del fusto e delle radici della loro pianta ospite.
Esse si trovano principalmente in maggio e giugno e si pensa che la specie sverni in questo stadio.
La ninfosi ha luogo in un bozzolo di seta nel terreno vicino alla pianta alimentare.
Il bruco è di colore giallastro con la testa scura. **, ****
Le larve si nutrono di Ammophila arenaria, Corynephorus canescens, Festuca ovina e altre Poaceae ***.
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/ -
*** "Taxonomy Browser: Anerastia lotella" - http://www.boldsystems.org/index.php/Taxbrowser_Taxonpage?taxid=123051
**** BARRETT (1905: pl. 431 fig. 4d)







Social e pubblicazioni