Ephestia woodiella
Richards & Thomson, 1932
-
Sottofamiglia: Phycitinae, Phycitini
-
Apertura alare: 14-20 mm
-
Periodo di volo: giu - set
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Materia vegetale secca, uva
Informazioni
L'Ephestia woodiella è una falena della famiglia delle Pyralidae, con apertura alare di 14-20 mm.
In Europa è abbastanza diffusa risulta assente dal Portogallo dall'Irlanda, dal Belgio, dalla Danimarca, dalla penisola Scandinava, dalla Slovenia, dai Paesi Baltici, dalla Bielorussia
e da quasi tutta la Russia europea ad eccezione della Russia europea orientale.*
In Italia è presente anche nelle isole.*
Le ali anteriori della Ephestia woodiella sono di colore grigio, risultano divise quasi a metà longitudinalmente e hanno abbondanti spolverature grigio scuro
nella parte superiore (verso la costa) e di colore marrone nella metà inferiore.
Ha le ali divise in tre fasce parallele (nella regione discale e postdicale) da due linee scure. La linea interna (spesso seghettata), risulta bordata in chiaro internamente.
La linea esterna con andamento leggermente ondivago è bordata esternamente in chiaro e successivamente presenta una leggera sfumatura più scura.
Anche queste linee come le sfumature cambino colore a seconda della zona dell'ala attraversata (grigio scuro verso la costa marrone inferiormente).**
Macchia nella cella appena accennata.
Ali posteriori di colore bianco traslucido con spolverature marroni, le ali sono frangiate.
Testa torace ed addome sono di colore grigio.**
La larva è stata segnalata come svernante in bozzoli sericei su porzioni legnose della vite. ***
La specie era precedentemente nota come Ephestia unicolorella (Staudinger), ma secondo la recente tassonomia (Leraut 2014), la Ephestia unicolorella
è una specie distinta conosciuta solo in Marocco, Turchia, Iran e Siria e quindi non presente in Europa. **,****
La larva è di colore bianco giallastro con doppia serie di tubercoli scuri sul dorso e doppia serie di tubercoli su ogni lato, da cui fuoriescono dei peli bianchi.
Scudo protoracico bruno/nero, testa marrone/rossastra, l'ultimo segmento presenta un ampia macchia grigio/nera.
La crisalide è di colore giallo con sfumature marroni agli apici e sui segmenti addominali **
Le larve si nutrono di si nutrono di materia vegetale secca e uva.****
Nonostante non si ritenga che questa specie non sia un parassita di derrate alimentari secche, **** l'allevamento della Ephestia woodiella è stata effettuato
su fiocchi di avena. **
Sulla vite le larve di Ephestia woodiella vengono trovate all’interno del grappolo a partire dall’invaiatura.
L’attività trofica si svolge su frutti già compromessi, rendendo quindi i suoi danni trascurabili, consistenti al massimo in rosure superficiali dell’acino da parte delle larve.***
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/ -
*** Vit.En. - http://www.viten.net/tags/altre-tignole/it/1490
**** Online guide to the moths of Great Britain and Ireland - https://ukmoths.org.uk













Social e pubblicazioni