Homoeosoma sinuella
(Fabricius, 1794)
-
Sottofamiglia: Phycitinae, Phycitini
-
Apertura alare: 16-23 mm
-
Periodo di volo: mag - ago
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Plantaginaceae
Informazioni
L'Homoeosoma sinuella è una falena della famiglia delle Pyralidae, con apertura alare di 16-23 mm.
In Europa è molto diffusa, risulta assente dall'Irlanda, dal Belgio, dalla Norvegia dalla Slovenia, dell'Ucraina e della Russia europea settentrionale.*
In Italia è presente anche in Sardegna.*
Le ali anteriori della Homoeosoma sinuella sono di colore ocraceo/rossastro
Come molte altri appartenenti alla sottofamiglia Phycitinae anche la Homoeosoma sinuella ha le ali divise in tre fasce parallele (nella regione discale e postdicale)
da due fasce scure generalmente di color bruno.
Entrambe queste fasce non sono bene definite e possono variare di forma, di intensità ma caratterizzano questa specie rendendola una delle falene più facili
da riconoscere in questa sottofamiglia. In prossimità del termen è presente un terza fascia scura, anche questa presenta una certa variabilità.
Ali posteriori di colore grigiastro, traslucide con spolverature marroni sulle venature e lungo il bordo, le ali sono frangiate.
Testa torace ed addome sono nel colore di fondo delle ali anteriori.**
Gli adulti si possono osservare da maggio ad agosto a seconda della latitudine.
Questa specie vive in habitat aperti su terreni asciutti, su vecchie dune calcaree o di gesso, prati, argini e terreni incolti.
Sono attivi prevalentemente al crepuscolo e sono attirati dalla luce artificiale. ***
La larva fora il rizoma e vive nel portainnesto della pianta ospite, provocando l'abbassamento delle foglie centrali. ***,****
La larva sverna all'interno di un bozzolo sericeo ricoperto da residui di terreno sia nel portainnesto che vicino nel rizoma, nell'ibernacolo avviene anche l'impupamento. **,***,****
La larva ha il corpo bianco opaco, zigrinato, traslucido, con spiracoli neri, testa color ambra, come lo scudo protoracico.**
La crisalide è di colore giallo con sfumature marroni agli apici e sui segmenti addominali.**
La larva è monofaga e si nutre di Palntago sp. in particolar modo di Plantago lanceolata.
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/ -
*** Catalogue of the Lepidoptera of Belgium - https://projects.biodiversity.be/lepidoptera/species/3938/
**** Plant Parasites of Europe leafminers, galls and fungi- https://bladmineerders.nl/





















Social e pubblicazioni