Bembecia ichneumoniformis
([Denis & Schiffermüller], 1775)
-
Sottofamiglia: Sesiinae - Synanthedonini
-
Apertura alare: 12-29 mm
-
Periodo di volo: giu - ago
-
Diffusione: Non comune
-
Piante nutrici: Fabaceae
Informazioni
La Bembecia ichneumoniformis è una falena della famiglia Sesiidae con un'apertura alare di 12-29 mm.
Si trova in quasi tutta l'Europa, con l'eccezione dell'Irlanda e dell'Isalanda *.
Il suo areale si estende all'Asia Minore , al Caucaso , e all'Iran settentrionale
In Italia è presente anche nelle isole*.
Le ali anteriori dalla Bembecia ichneumoniformis presentano, in area mediana, una striscia giallo arancione che separa le aree trasparenti dell'ala stessa, il margine costale è di colore nero brunastro, il margine anale è rosso arancio.
L'area discale ha lateralmente una macchia semicircolare di colore arancione con l'ETA (area trasparente) diviso in 5 celle e di forma circolare.**
Le ali posteriori sono trasparenti con venature di colore nero o arancio, la costa è di colore arancio fino a circa i 2/3 dell'ala.
Il corpo di queste falene è nero, con sei bande trasversali strette gialle nei maschi , mentre le femmine ne possono avere solo cinque.***
L'antenna è nera, a volte con macchia bianca vicino all'apice ma con il tempo tende a schiarirsi e a diventare gialla.
Difficilmente distinguibile dalla specie affine Bembecia scopigera si discerne da quest'ultima per l'area apicale che Bembecia ichneumoniformis è di colore arancio,
in Bembecia scopigera è di un giallo-arancio ed è più chiaro, non nettamente separata dall'area trasparente (ETA)
che è più ampia e che verso l'esterno si dissolve gradualmente, senza un confine netto.
Questa specie predilige terreni calcarei e aridi. Specie non comune, gli adulti si possono vedere in volo da giugno ad agosto.
Quando in volo emettono il suono caratteristico del volo di alcuni imenotteri.
Univoltina a differenza di altre sesidi completa lo sviluppo in un anno. Sverna come pupa.
La larva è di colore biancastro, traslucida, con testa di colore marrone/ambra, la pupa è di colore bruno con sfumature marrone, si forma all'interno di un bozzolo ricoperto da residui.**
Le larve si nurono di varie Fabaceae negli steli o nelle radici ****, alcune piante registrate sono Lotus corniculatus, Ononis spinosa,
Dorycnium pentaphyllum, Dorycnium germanicum, Dorycnium herbaceum, Dorycnium hirsutum, Medicago, Hippocrepis comosa, Lupinus polyphyllus, Tetragonolobus maritimus and Lathyrus pratensis. ****
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** ** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/ -
*** "Six-belted Clearwing". Butterfly Conservation.
**** nic.funet.fi - http://www.nic.funet.fi/pub/sci/bio/life/insecta/ lepidoptera/ditrysia/sesioidea/sesiidae/sesiinae/bembecia/#ichneumoniformis

















Social e pubblicazioni