Pyropteron (Pyropteron) chrysidiformis
(Esper, [1782])
-
Sottofamiglia: Sesiinae - Synanthedonini
-
Apertura alare: 15-26 mm
-
Periodo di volo: mag - ago
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Polygalaceae (Rumex sp.)
Informazioni
La Pyropteron chrysidiformis è una falena della famiglia Sesiidae con un'apertura alare di 15-26 mm.
In Europa la troviamo nella penisola iberica, nel Regno Unito, in Francia, in Svizzera, in Germania, in Austria, in Slovenia, In Croazia e in Romania. *
In Italia è presente anche nelle isole.*
Le ali anteriori dalla Pyropteron chrysidiformis sono di colore arancio con costa e termen di colore grigio scuro/nero.
Vi è un ampia area trasparente più o meno coincidente con la cella discoidale, che termina in area postdiscale con una macchia scura.
L'area trasparente in prossimità della zona apicale è ridotta a volte del tutto assente.
Le ali posteriori sono trasparenti bordate di grigio/nero con venature di colore nero o arancio, la costa è di colore grigio/nero con sfumature interne di colore arancio,
più ampie in prossimità dell'apice. Tutte le ali sono frangiate.
Torace ed addome sono di di colore bruno/nero, l'addome è attraversato da due linee generalmente di colore biancastro; la testa, i ciuffi in zona anale e le zampe sono di colore arancione.
Le antenne sono nere.
La Pyropteron chrysidiformis in Italia ha due generazioni, la prima è visibile da maggio a luglio , la seconda è visibile in agosto.
La si trova in zone con terreni drenanti, massicciate ferroviarie, banchine delle strade segnalata anche nelle zone
costiere con spiaggia di ghiaia o a ciottoli, ed in tutti i terreni atti a soddisfare l’esigenze delle piante nutrici
ruderali con microclima caldo che favoriscono lo sviluppo della falena.
Le uova sono di colore grigio/nero ovoidali zigrinate appiattite sul alto lungo e vengono deposte sugli steli o sulle foglie della pianta nutrice. **
La larva è di colore biancastro, con testa di colore marrone/ambra, e vive all'interno delle radici della pianta nutrice dove si impupa, la pupa è di colore ocra scuro con sfumature marroni.**
Le larve si nutrono delle radici di varie specie di Rumex.
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/ -
















Social e pubblicazioni