Monopis obviella
([Denis & Schiffermüller], 1775)
-
Sottofamiglia: Tineinae
-
Apertura alare: 12-18 mm
-
Periodo di volo: mag - ott
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Detriti di animali e piante
Informazioni
La Monopis obviella è una falena della famiglia Tineidae con apertura alare di 12-18 mm.
In Europa la troviamo praticamente ovunque, risulta assente dall'Irlanda, dall'Islanda e dalla Slovenia
In Italia è assente dalle isole.*
Le ali anteriori della Monopis obviella sono nerastre con il bordo in prossimità della venatura anale di colore arancio ,
alcuni radi spruzzi dello stesso colore, sono presenti lungo il bordo d'attacco ed una macchia centrale sull’area costale.
Le ali posteriori sono frangiate, di colore grigio/marrone, con piccole macchie nere. La testa è di colore nerastro, con un ciuffo di peli di colore arancio.
Il torace è di colore nerastro con fascia centrale di colore arancio, l'addome è di colore marrone.**
Facilmente confondibile con la sua congenere Monopis crocicapitella,
fu separata dalla specie attuale nel 1859, ed è ancora frequentemente confusa con essa anche da fonti piuttosto recenti. ***
Essi sono visibili da giugno a ottobre (a seconda della posizione), si pensa in due generazioni, sono lepidotteri prevalentemente notturni, ma non di rado possono essere incontrati anche di giorno
o essere, di tanto in tanto, attratti dalla luce artificiale.
Le larve costruiscono astucci resistenti con fili sericei e altri materiali come la lana.****
Le larve si nutrono di rifiuti secchi di animali e vegetali.
Sono stati registrati nella borra di rapaci (rigurgito costituito da cibo indigesto che viene eliminato),
Corni di animali , lana (in particolare se lasciati a marcire all'esterno) e legno in decomposizione. *****
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/
*** Pitkin & Jenkins (2004), ABRS (2008)
**** Catalogue of the Lepidoptera of Belgium - https://projects.biodiversity.be/lepidoptera/species/4177/
***** Grabe (1942), Robinson [2010]






Social e pubblicazioni