Niditinea fuscella
(Linnaeus, 1758)
-
Sottofamiglia: Tineinae
-
Apertura alare: 10-16 mm
-
Periodo di volo: giu - ott
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Residui secchi di animali e piante
Informazioni
La Niditinea fuscella è una falena della famiglia Tineidae con apertura alare di 10-16 mm.
In Europa la troviamo ovunque ad eccezione dell'Islnda
Il suo areale comprende l'Asia temperata, è stata introdotta accidentalmente anche in altri stati come l’Australia.
In Italia è presente anche nelle isole.*
Le ali anteriori della Niditinea fuscella di colore grigiastro/marrone con tre gradi punti scuri quasi neri su ciascuna ala anteriore.
Le ali posteriori hanno un colorazione grigio perlacea, e sono fortemente frangiate.
Addome e torace sono di colorazione marrone pallida, la testa presenta il caratteristico ciuffo, tipico della famiglia, di color ruggine o marrone pallido. **,***
Gli adulti sono visibili in volo nel periodo tra maggio ed ottobre a seconda della latitudine. Sono visibili in volo nel tardo pomerigigo o al crepuscolo.
Essi sono visibili da giugno a ottobre (a seconda della posizione), si pensa in due generazioni, sono lepidotteri prevalentemente notturni, ma non di rado possono essere incontrati anche di giorno
o essere, di tanto in tanto, attratti dalla luce artificiale.
Le larve si nutrono di rifiuti secchi di animali e vegetali.
La larva vive nei nidi degli uccelli, (in particolare di pollo ( Gallus gallus domesticus ), piccione domestico ( Columba livia domestica ),
rondini (Hirundinidae) e picchi (Picidae)) , dove si nutrono su piume e feci sparse, fibre animali e materiali vegetali immagazzinati. ****,*****
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/
*** Kimber [2010]
**** Grabe (1942), Kimber [2010]
***** Catalogue of the Lepidoptera of Belgium - https://projects.biodiversity.be/lepidoptera/species/4233/






Social e pubblicazioni