Niditinea cfr. striolella
(Matsumura, 1931)
-
Sottofamiglia: Tineinae
-
Apertura alare: 10-14 mm
-
Periodo di volo: giu - ago
-
Diffusione: Non comune
-
Piante nutrici: Residui secchi di animali
Informazioni
La Niditinea striolella è una falena della famiglia Tineidae con apertura alare di 10-14 mm,
è stata descritta da Matsumura nel 1931 è anche syn. Tinea piercella - Bentinck 1935..
In Europa ha una diffusione a macchia di leopardo risulta assente dalla Spagna, Irlanda, Isalnda, Slovenia, Croazia, Ucraina dalla Lituania.
Il suo areale comprende l'ecozona palearica temperata fino al Giappone.
In Italia è assente dalle isole.*
Le ali anteriori della Niditinea striolella di colore ocra chiaro, lucido fortemente irrorate di scaglie grigio scuro o nere. Spesso ma non sempre formano un macchia
approssimativamente circolare in area mediana.**
Le ali posteriori hanno un colorazione grigia dall’aspetto setoso, con sfumature scure in prossimità del bordo, e sono fortemente frangiate.
Addome e torace sono di colorazione ocra giallasto, la testa presenta il caratteristico ciuffo, tipico della famiglia, di colore ocra. **
Falena prevalentemente notturna, essa è visibile nel periodo giugno-agosto. Una determinazione certa della specie si ha solamente con la dissezione dei genitali.
Le larve, sono di colore biancastro con la testa di colore marrone scuro, e si nutrono di residui di origine animale,
esse vivono all’interno di tubi di seta e sono stati osservati all’interno di nidi d’uccello in particolare nei nidi/fori realizzati nei tronchi d’albero(come ad es. picchi).***
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/
*** HANTSMOTHS - The Moths of Hampshire and Isle of Wight - https://www.hantsmoths.org.uk/






Social e pubblicazioni