Acleris variegana
([Denis & Schiffermüller], 1775) - Tortricide della rosa
-
Sottofamiglia: Tortricinae, Tortricini
-
Apertura alare: 14-20 mm
-
Periodo di volo: mag - set
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Polifaga
Informazioni
L' Acleris variegana è una falena della famiglia delle Tortricidae, sottofamiglia Tortricinae,
con apertura alare di circa 14-20 mm .
Distribuita in gran parte d’Europa con l’esclusione della Croazia.*
Il suo areale di estende all'ecozona Paleartica.
In Italia è presente anche sulle Isole. *
Le ali anteriori dell'Acleris variegana presentano nella gran parte della metà basale, una colorazione bianca o bianco-giallastra con dei ciuffi ben evidenti,
spesso di colorazione nera, che vanno a formare una macchia nell’area anale dell'ala.
La parte distale dell'ala è rossastra o viola-marrone, bordata da una sottile striscia giallo-grigiastra.
L’ala posteriore è di color bianco grigiastro. **
Gli adulti sono visibili da fine maggio a inizio settembre. Le uova vengono poste in lotti su entrambi i lati delle foglie, di solito lungo la vena mediana. ****
Si schiudono in primavera. Le larve si nutrono da maggio a fine giugno o all'inizio di luglio, al riparo all'interno di foglie liberamente
filate o sui bordi della foglia piegata, infine si impupano nel riparo costruito dalle larve o tra le foglie cadute.**
L'uovo con un diametro di circa 0,5 mm ha una colorazione che va da giallastro ad un rossastro pallido
La larva dell'Acleris variegana può raggiungere la lunghezza di 12-14 mm; testa e piastra protoracica sono giallastre o bruno verdastre, testa bruno nerastra, la zona anale è piatta.****
La Pupa è lunga 8-9 mm, di colore marrone rossastro o marrone chiaro.**,****
Il danno si manifesta con la scheletrizzazione delle foglie,
ma su aree limitate e non influenza la crescita della pianta.
Le larve si nutrono di varie specie di Rosaceae, in particolare le specie di Rosa, tra cui le varietà da giardino, e Rubus (mora, lampone), Sanguisorba minor (pimpinella),
Crataegus (biancospino), Prunus sp. (ciliegia, prugnolo, prugna, mandorla, albicocca), Malus sp. (melo) e Pyrus sp. (pero).
Sono state registrate anche su piante di altre famiglie come Ulmus (olmo), Vaccinium, Corylus (nocciolo), Cotoneaster, Cydonia (mela cotogna) e Berberis .
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/
*** (Alford 1995).
***** Eurasian Tortricidae 2.0 - https://eurasian-tortricidae.linnaeus.naturalis.nl/















Social e pubblicazioni