Agapeta hamana
(Linnaeus, 1758)
-
Sottofamiglia: Tortricinae, Cochylini
-
Apertura alare: 15-25 mm
-
Periodo di volo: mag - set
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Asteraceae, Fabaceae
Informazioni
L' Agapeta hamana è una falena della famiglia delle Tortricidae, sottofamiglia Tortricinae,
con apertura alare di circa 15-25 mm .
Distribuita in gran parte d’Europa con l’esclusione della Croazia e della Grecia.*
Il suo areale si estende alla Siberia, Caucaso, Kazakistan, Asia minore, Asia centrale, Iran, Afghanistan, Mongolia, Cina occidentale e nord dell’India. ***
In Italia è aseente dalle Isole. *
Le ali anteriori dell'Agapeta hamana si presentano di un colore giallo intenso, con marcature varabili, di colore nocciola/ruggine, nella parte posteriore dell’ala.
Caratteri sempre presenti sono una striscia diagonale nocciola che parte dall’angolo interno per terminare nell’area mediana, e una piccola macchia a forma d’arco che parte dall’area cubitale
per terminare in prossimità del bordo in area basale. Ad ali chiuse queste macchie danno la parvenza di una faccia sorridente.**
A volte sono presenti numerosi segni ferruginosi variabili irregolari verso i margini. Le ali posteriori sono di colore grigio piuttosto scuro. ****
Gli adulti sono stati osservati da metà maggio a inizio settembre in una lunga generazione annuale, sono prevalentemente crepuscolari o notturni.
Frequenta pascoli, paludi, boschi aperti, brughiere, rovine e giardini e in altri luoghi dove si sviluppa la pianta ospite.
La larva dell'Agapeta hamana vive nelle radici delle piante ospiti. Sverna, una volta che si è alimentata totalmente, in un bozzolo di seta nelle piante nutrici o nel terreno.
La ninfosi si svolge a maggio nel bozzolo.*****
Le larve si nutrono di specie Carduus sp. (cardo), e a volte anche di Cirsium sp. (cardo campestre), ma esistono segnalazioni anche su Ononis repens e Trifolium sp. (trifoglio).
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/
*** Pasquale Trematerra, 2010: Clepsis trifasciata sp. n. con note su alcuni Lepidotteri Tortricidi del Kirghizistan. Journal of Entomological and Acarological Research Serie II 42
**** Meyrick, E., 1895 A Handbook of British Lepidoptera MacMillan
***** Catalogue of the Lepidoptera of Belgium - https://projects.biodiversity.be/lepidoptera/species/5309/
















Social e pubblicazioni