Agapeta zoegana
(Linnaeus, 1767)
-
Sottofamiglia: Tortricinae, Cochylini
-
Apertura alare: 15-25 mm
-
Periodo di volo: giu - set
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Asteraceae (Centaurea sp.)
Informazioni
L' Agapeta zoegana è una falena della famiglia delle Tortricidae, sottofamiglia Tortricinae,
con apertura alare di circa 15-25 mm .
Distribuita in gran parte d’Europa con con l’eccezione del Portogallo e della Croazia.*
È stata introdotta nella zona centro-occidentale degli Stati Uniti nel 1980, come agente di controllo biologico della Centaurea nigra (fiordaliso scuro). Questa falena riduce
la diffusione delle piante dove il controllo meccanico e chimico non è praticabile, ed il suo utilizzo è incentivato in quanto non danneggia altri tipi di piante. ***
In Italia è aseente dalle Isole. *
Le ali anteriori dell'Agapeta zoegana si presentano di un luminoso colore giallo, con il margine esterno, parte della costa e del margine interno di colore marrone.
Dall'apice parte una fascia marrone che con andamento curvo si unisce al margine interno, tenendo all'interno una zona gialla di dimensioni
cospicue e dalla forma variabile, da quasi circolare a triangolare con i vertici smussati.
Una macchia, di color marrone, è presente nella regione discale in prossimità del margine interno, come di colore marrone è la regione basale della costa.
Le ali posteriori sono di colore marrone slavato e traslucido. Le ali sono frangiate.**
Gli adulti emergono nel corso di un periodo di 12 settimane dall'impupamento, da metà giugno a inizio settembre.
Le femmine si accoppiano entro 24 ore dalla nascita e depongono le uova un giorno dopo o poco più. ***
L'adulto è attratto dalla luce artificiale.
Le uova sono deposte sugli steli e sulle foglie di fiordaliso e si schiudono in un periodo che va dai 7 a 10 giorni.
Le larve migrano verso l'area delle radici e iniziano a nutrirsi; nella radice svernano per impuparsi in primavera. ***
Se richiedono cibo aggiuntivo, le larve possono spostarsi attraverso il terreno verso le piante adiacenti.****
L'alimentazione larvale può causare la morte in piccole piante e nelle piante infestate da larve multiple.
Si trova in tutti gli ambienti in cui è presente la pianta ospite.
La larva è di colore marrone molto chiaro con testa di colore ocra. La pupa è di colore marrone, lucida. **
Le larve dell'Agapeta zoegana si nutrono principalmente di Centaurea sp. come Centaurea jacea, Centaurea nigra e Centaurea paniculata, ma ci sono segnalazioni su altre Asteraceae come Jurinea mollis e su
Dipsacaceae come Scabiosa columbaria
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/
*** Cornell University College of Agriculture and Life Sciences - https://biocontrol.entomology.cornell.edu/weedfeed/Agapeta.php
**** Ministry of Forests and Range British Columbia - Biological Control Pest - https://testwww.for.gov.bc.ca/hra/Plants/downloads/Biological_Control_Agent-secondaries.pdf






Social e pubblicazioni