Clepsis consimilana
(Hübner, [1817])
-
Sottofamiglia: Tortricinae, Archipini
-
Apertura alare: 13-19 mm
-
Periodo di volo: mag - ott
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Polifaga
Informazioni
La Clepsis consimilana è una falena della famiglia delle Tortricidae, sottofamiglia Tortricinae,
con apertura alare di circa 13-17 mm nel maschio e 15-19 mm nella femmina.
Distribuita in gran parte dell'Europa risulata assente dalla Croazia, dai paesi baltici, dall'Ucraina, dalla Finalandia e dalla Norvegia. *
Il suo areale si estende all'Asia Minore, alla Siria con qualche rilevamento in Nord Africa. *
In Italia è assente dalle isole. *
Le Clepsis consimilana presenta dimorfismo sessuale dato sia dalle dimensioni della femmina
leggermente più grande, che soprattutto dalla colorazione delle ali anteriori.
In entrambi i sessi la colorazione di fondo è giallo-bruno, a volte nella femmina tende al rossastro,
nel maschio sono presenti, sul dorso, delle marcature marroni e, spesso indistinte, due piccole macchie sfumate.
I segni delle ali anteriori del maschio possono variare in intensità.**,***
Nella femmine queste marcature sono appena accennate o del tutto assenti, risulta più slanciata, con la costa meno arcuata ed apice più appuntito.
Le ali posteriori sono grigio brunastro, più scure verso l’apice e fortemente frangiate.**,***
Specie con due o tre generazioni all'anno ha in Europa sfarfallamenti da maggio ad ottobre. In Nord Africa alcuni esemplari sono stati raccolti a marzo e a novembre.
Le uova sono deposte in piccoli lotti di 6-12 uova sulla superficie superiore delle foglie lungo la nervatura centrale. Si schiudono dopo ca. 12 giorni.
Sverna al terzo stadio larvale ibernandosi nelle foglie della pianta alimentare. ***
Le larve sono visibili da agosto a maggio.
La larva della Clepsis consimilana presenta una colorazione verde violaceo o grigio violaceo, con segni marrone chiaro.
La testa, la piastra toracica e le zampe sono marroni; la pupa è marrone chiaro.***
Le larve sono parassiti occasionali di Prunus sp. (prugno), e possono anche essere trovate su Malus sp. (melo), Carpinus (carpino),
Crataegus (biancospino), Hedera (edera), Ligustrum (ligustro), Syringa (lillà), Taxus (tasso) e Polygonum.
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/
*** Eurasian Tortricidae 2.0 - https://eurasian-tortricidae.linnaeus.naturalis.nl/




















Social e pubblicazioni