Dichrorampha acuminatana
(Lienig & Zeller, 1846)
-
Sottofamiglia: Olethreutinae, Grapholitini
-
Apertura alare: 11-15 mm
-
Periodo di volo: mag - set
-
Diffusione: Non comune
-
Piante nutrici: Asteraceae
Informazioni
La Dichrorampha acuminatana è una falena della famiglia delle Tortricidae con apertura alare di 11-15 mm.
Presente in quasi tutta Europa con l'eccezione del Portogallo, della penisola Balcanica e dela Bielorussia *.
Il suo areale si estende al Medio oriente
In Italia è presente anche nelle isole.*
Le ali anteriori della Dichrorampha acuminatana hanno il colore di fondo marrone scuro, intenso, con marcature più chiare e spesso fortemente irrorate di ocra. **
Una macchia chiara, composta da una serie di linee, è presente nella zona medio dorsale. La costa ha delle striature grigie da circa metà fino all'apice.
Visibili 4 o 5 piccoli trattini scuri quasi neri lungo il margine, delimitato da una linea bianca ** carattere che la distingue dalla congenere Dichrorampha simpliciana.
Il bordo è frangiato di colore chiaro. Le ali posteriori risultano bianco sporco o marroncine, anch'esse frangiate.**
Vola in due generazioni, da maggio a settembre generalmente con una pausa a luglio, sverna allo stadio di larva. Le pupe sono visibili dal mese da maggio a settembre.
Come altre specie di del genere Dichrorampha , le larve si insinuano nel portainnesto e si nutrono all'interno degli steli e delle radici delle piante nutrici.***
Fra le piante nutrici si annoverano varie Asteraceae come il Leucanthemum vulgare (margherita comune) Tanacetum vulgare (tanaceto) e il Chrysanthemum.
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/
*** Online guide to the moths of Great Britain and Ireland - https://ukmoths.org.uk/








Social e pubblicazioni