Ditula angustiorana
(Haworth, [1811])
-
Sottofamiglia: Tortricinae, Ramapesiini
-
Apertura alare: 12-18 mm
-
Periodo di volo: mag - ago (ott)
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Polifaga
Informazioni
La Ditula angustiorana è una falena della famiglia delle Tortricidae, sottofamiglia Tortricinae,
con apertura alare di circa 12-18 mm .
In Europa la troviamo nella penisola iberica, nel Regno Unito, in Irlanda, nel Benelux, in Danimarca, in Svezia e Polonia.*
In Italia è presente anche in Sardegna.*
Le ali anteriori della Ditula angustiorana sono di colore ruggine/ocraceo. La base e la piega costale nel maschio sono marrone scuro.
C'è un segno obliquo ferruginoso-marrone dal dorso vicino alla base.
La fascia centrale e la chiazza costale sono di un intenso color arancio ruggine, spesso separate da una soffusione biancastra sulla costa, e la chiazza si estende come una fascia al tornus.**,****
Le ali posteriori sono grigio-nerastre, nella femmina più chiare anteriormente. ****
Il dimorfismo sessuale è rappresentato dall'assenza, nella femmina, della grande macchia ocra in area mediana.**
Specie univoltina gli adulti sono visibili da maggio ad agosto a seconda della latitudine, occasionalmente è stata riscontrata una seconda generazione in settembre, ottobre.
Le uova vengono deposte in placche sulle foglie principalmente a giugno e luglio.***
Le larve si rinvengono da agosto ad aprile e maggio e sono polifaghe nutrendosi del fogliame degli alberi, generalmente tra foglie filate e germogli fruttiferi
in via di sviluppo; a volte causando danni superficiali ai frutti maturi.***
Nel tardo autunno, le larve creano un ibernacolo attaccato a una gemma o uno sperone e riprendono a nutrirsi in primavera di gemme, fiori e frutti in via di sviluppo.***
Le uove sono di colore biancasto/giallo chiaro, di forma piatta e irregolare.**,***
La larva della Ditula angustiorana è di colore verde giallastro, con testa e scudo protoracico di colore più scuro da ocra a bruno/nero.**
La crisalide è di colore marrone chiaro con sfumature più scure.**
Specie polifaga si trova su molteplici piante: Aquifoliaceae, Ilex aquifolium (agrifoglio) Araliaceae, Hedera helix (edera comune), Cupressaceae, Juniperus communis (Ginepro), Ericaceae, Rhododendron (azalea sp.),
Pinaceae, Larix (Larice) e Pinus sylvestris, Rosaceae, Malus (melo) e Prunus, Santalaceae Viscum album (Vischio), Taxaceae, Taxus baccata, Vitaceae Vitis vinifera (Vite comune)e altre.
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/
*** Bradley, JD; Tremewan, WG; Smith, Arthur(1973). Falene Tortricoidi britanniche . Cochylidae e Tortricidae: Tortricinae.pp. 140-1. ISBN 0 903874 01 6.
**** Meyrick, E., 1895 A Handbook of British Lepidoptera MacMillan,








Social e pubblicazioni