Endothenia gentianaeana
(Hübner, [1799])
-
Sottofamiglia: Olethreutinae, Endotheniini
-
Apertura alare: 15 - 19 mm
-
Periodo di volo: mag - ago
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Dipsacus fullonum
Informazioni
L' Endothenia gentianaeana è una falena della famiglia delle Tortricidae, sottofamiglia Olethreutinae, con apertura alare di 15-19 mm.
Distribuita in tutta Europa con l’eccezione delle regioni scandinave, della Danimarca, dell’Irlanda, della Croazia e di alcuni stati baltici. *
In Italia è assente dalla Sardegna.*
Le ali anteriori dell' Endothenia gentianaeana sono di colore prevalentemente bruno con screziature molto più chiare,
mostra di solito aree più violacee o grigiastre nella zona basale dell'ala anteriore ma questi segni possono variare notevolmente,
in particolare il grado di bianco nella zona basale e nella delle macchie nere presenti.
Quasi sempre visibili due fasce una nella regione discale di colore grigio con bordature ocra, ed una nella regione postdiscale di colore grigiasto o ocra chiaro.
La costa presenta una serie di doppia segni, generalmente di colore ocra dalla regione basale all'apice.
Le ali posteriori sono di colore grigio più scuro verso il bordo; tutte le ali sono frangiate.**
Testa, torace ed addome sono di colore bruno con screziature ocra a e grigio.
Specie univoltina è visibile da fine maggio fino ai primi di agosto; è parzialmente attratta dalle luci artificiali.
Gli habitat preferiti sono costituiti da zone erbose, argini, bordi strada in cui sono presenti le piante nutrici.
Sverna allo stadio di pupa **
Questa specie specie è stata presa in considerazione come agente di controllo biologico per il cardo negli Stati Uniti.***
La larva di Endothenia gentianaeana è di colore bianco/giallastro con testa e scudo protoracico di colore bruno.
Essa si nutre sempre singolarmente sul midollo, nella cavità di una testa del seme del Dipsacus fullonum (cardo) dove avviene anche l'impupapmento.**
La pupa si presenta di colore giallo ocraceo/marrone.
Le larve come detto si nutrono di Dipsacus fullonum anche se vi sono segnalazioni su Plantago media e Gentiana acaulis.
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/
*** Sforza, R.; Bon, M.C. (2008). Proceedings of the XII International Symposium on Biological Control of Weeds












Social e pubblicazioni