Eucosma conterminana
(Guenée, [1845])
-
Sottofamiglia: Olethreutinae, Eucosmini
-
Apertura alare: 15-19 mm
-
Periodo di volo: lug - ago
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Lactuca sp., Sonchus oleraceus
Informazioni
L'Eucosma conterminana è una falena della famiglia delle Tortricidae con apertura alare di 15-19 mm.
Essa è abbastanza comune ed è distribuita in gran parte d’Europa, infatti risulata assente solo dal Portogallo, dall'irlanda, dalla Croazia, dall'Islanda e dall'Ucraina.*
Il suo areale si estende al Transcaucaso, Kazakistan, Asia Minore, Asia centrale fino alla Siberia meridionale, Cina e Mongolia. *****
In Italia è assente dalle isole.*
Le ali anteriori dell' Eucosma conterminana sono senza piega costale, hanno colore di fondo bianco ocraceo pallido, debolmente soffuso di bruno.
Sono altresì visibili macchie bruno giallastre miste o striate con marrone più scuro. Fasce basali e sub-basali che formano una macchia basale diffusa.
Il bordo esterno è ben definito dorsalmente, particolarmente angolato sopra la zona centrale, la fascia mediana è poco definita costalmente, confluente con la diffusa marcatura pretornale. ***
La fascia subterminale è indeterminata con ocellus subquadrato, bordato lateralmente di oro pallido o argenteo metallico e contenente due o tre trattini neri frammentati.
Le cilia sono dicolore grigio/biancastro irrorate ocra sfumata nella regione basale e di marrone nella regione apicale.
La costa è segnata in tutta la lunghezza con evidente strie brunastre brunastre. ***, *****
Le ali posteriori sono grigie con cilia ocra-bianche e con linee sub basali e sub apicali scure.***,*****
Le falene volano a luglio e agosto. Ogni femmina depone un totale di circa 70-80 uova, singolarmente o in gruppi da due a sei.
Le uova si trovano sui capolini della pianta ospite. Dopo 8-10 giorni le uova si schiudono e la giovane larva vive nei capolini, producendo pochissime fili di seta
e alimentandosi talvolta parzialmente esposta.***,****
Successivamente scava nelle teste dei semi in via di sviluppo dove si nutre.
Quando è completamente nutrita la larva scende a terra e costruisce un bozzolo in cui sverna fino alla primavera successiva.
La pupa è visibile in giugno. ***,****
L'uovo è ovodiale-lenticolare, bianco, che diventa rosso corallo due o tre giorni dopo l'ovideposizione.
le uova vengono depositate singolarmente o in gruppi da due a sei sulle brattee di un capolino.
La larva ha il capo nero o bruno, placca protoracica marrone; l'addome da bruno giallastro a bruno rossastro, più pallido ventralmente.
Placca anale debolmente sclerotizzata. **,*****
La pupa è di colore marrone giallastro e si trova in un denso bozzolo di seta filato nel terreno o sotto la lettiera superficiale.***,****,*****
Le piante nutrici sono alcune apprtenenti alle Asteraceae ed in particolare Lactuca virosa, Lactuca serriola and cultivated lettuce, Lactuca scariola e Sonchus oleraceus.
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/
*** (Bradley et al., 1979)
**** (Bovey, 1966)
***** Eurasian Tortricidae 2.0 - https://eurasian-tortricidae.linnaeus.naturalis.nl/






Social e pubblicazioni