Eucosma hohenwartiana
([Denis & Schiffermüller], 1775)
-
Sottofamiglia: Olethreutinae, Eucosmini
-
Apertura alare: 15-22 mm
-
Periodo di volo: giu - lug
-
Diffusione: Non comune
-
Piante nutrici: Asteraceae
Informazioni
L'Eucosma hohenwartiana è una falena della famiglia delle Tortricidae con apertura alare di 15-22 mm.
In Europa la troviamo in Irlanda, Gran Bretagna, Spagna, Francia, Germania, Benelux, Danimarca, Austria, Svizzera, Repubblica Ceca, Slovacchia,
Slovenia, Ungheria, Polonia, Romania, Bosnia ed Erzegovina, Norvegia, Svezia, Finlandia, regione baltica e Russia.*
Il suo areale si estende Cina, (Heilongjiang, jiangxi), Asia centrale e nord Africa. *****
In Italia è assente dalle isole.*
Le ali anteriori dell'Eucosma hohenwartiana hanno colore di fondo ocra/arancio, la costa è segnata dalla metà all’apice di striature biancastre ,
con marcature gialle o marroni. La fascia basale è di colore ocra/arancio più intenso, presenta la fascia mediana di colore biancastro non chiaramente definita.
Relativamente grande e cospicua una macchia triangolare, in una sfumatura molto chiara del colore di fondo nella zona medio-dorsale.
Ben visibile una fascia quadrata nella regione submarginale in prossimità dell’angolo interno, con linee laterali in una colorazione bianco/argentea e metallica,
contenente due o tre lineette nere frammentati; frange biancastre irrorate di grigio di colore marrone in zona apicale.
L’ala posteriore è di colore grigio/bruno con frange dello stesso bianche.**
Incerta ancora la suddivisione dalla congenere Eucosma fulvana il codice a barre e i genitali maschili non sembrano fornire alcuna differenza,
così che la separazione si basa esclusivamente su piccole differenze nei genitali femminili. Tuttavia, Eucosma fulvana è ancora controversa come
specie indipendente ed è probabilmente più un sinonimo di Eucosma hohenwartiana.
Non è chiaro se le due specie (o le razze ecologiche di una sola specie) differiscano costantemente in termini di piante ospiti.**
Una ricerca effettuata in Gran Bretagna sembrerebbe dimostrare, almeno nelle isole britanniche, la separazione tra le due specie.***
L'habitat è costituito da aree aperte asciutte e praterie.
Si nutrono dei fiori e si sviluppano nei capolini della loro pianta ospite.
Le larve hanno un corpo da rosa-ocraceo a rosa e una testa da chiara a marrone medio.
La specie sverna allo stadio larvale tra i detriti del terreno.
Le larve si nutrono di specie Centaurea cyanus, Centaurea scabiosa, Centaurea jacea, Serratula tinctoria, Carduus sp. , Cirsium sp. e Picris sp.. ****
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/
*** The Eucosma hohenwartiana group of species (Tortricidae) - David j. L. Agassiz & John R. Langmaid - Nota lepid. 27 (1): 41–49 - https://gdoremi.altervista.org/documents/Eucosma_hohenwartiana.pdf
**** Moths and Butterflies of Europe and North Africa - https://leps.it/
***** A.H. Zhang/H.H.Li 2005 Catalogue of Eucosmini from China - https://gdoremi.altervista.org/documents/Eucosmini_cina.pdf






Social e pubblicazioni