Neocochylis molliculana
(Zeller, 1847)
-
Sottofamiglia: Tortricinae, Cochylini
-
Apertura alare: 11-15 mm
-
Periodo di volo: mag - ago
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Asteraceae
Informazioni
La Neocochylis molliculana precedentemente conosciuta come Cochylis molliculana *** è una falena della famiglia delle Tortricidae, sottofamiglia Tortricinae,
con apertura alare di circa 11-15 mm .
In Europa la troviamo in in Spagna, Francia, Regno Unito, Croazia e Grecia*
In Italia è presente anche in Sicilia.*
Le ali anteriori della Neocochylis molliculana presentano una colorazione di fondo bianco crema, con screziature di colorazione variabile dal grigio piombo all'ocra al marrone/rossastro.
Ben visibile una fascia scura a metà dell'ala di colorazione marrone/ocra e grigio scuro. Le screziature sono più evidenti nella regione marginale dell'ala.
Il bordo, delimitato da una sottile linea scura, risulta frangiato. L'ala posteriore è di colore grigio scuro, anch'essa frangiata.
Frequenta habitat costieri, prati gessosi e macchie.
Gli adulti sono visibili da maggio ai primi giorni di agosto dal crepuscolo in poi, possono essere attratti dalla luce artificiale.
La Neocochylis molliculana è una specie bivoltina, con due generazioni all'anno.
Gli adulti volano in maggio – giugno e in agosto – settembre. Le femmine depongono le uova sul capolino della Picris echioides in maggio-giugno e in luglio-settembre.
Le larve si nutrono dei capolini della pianta ospite. ****
La prima generazione si impupa in un bozzolo di seta all'interno delle teste del seme, mentre la seconda generazione lascia le teste del
seme e le larve filano un bozzolo tra i detriti in cui svernano.
Le larve si nutrono di Asteraceae pare esclusivamente nel seme di Picris echioides.
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/
*** Brown et al. (2019)
**** Keith P. Bland, E.F. Hancock, J. Razowski Tortricidae, part 1: Tortricinae & Chlidanotinae









Social e pubblicazioni