Orthotaenia undulana
([Denis & Schiffermüller], 1775)
-
Sottofamiglia: Olethreutinae, Olethreutini
-
Apertura alare: 15-20 mm
-
Periodo di volo: mag - ago
-
Diffusione: Non comune
-
Piante nutrici: Polifaga
Informazioni
La Orthotaenia undulana è una falena della famiglia delle Tortricidae con apertura alare di 15-20 mm.
Essa è distribuita in tutta Europa, con l'eccezione del Portogallo della Croazia, della Grecia e dell'Ucraina.*
Il suo areale si estende alla Russia Orientale e al Nord America. *
In Italia è presente anche nelle isole. *
Le ali anteriori della Orthotaenia undulana presenta colore di fondo bianco/ocra con varie segnature grigio-argenteo, grigio-giallo e bruno-nero, con fascia mediana ben
definita chiara. Il bordo interno è leggermente concavo , bordo esterno fortemente convesso.**
L’ala posteriore è grigia, frangiata, con la piega anale pronunciata, e sporgente al di là del margine dell’ala.
A volte il colore di fondo può variare; molto più rari sono i casi di varianti delle marcature.**
Si può confondere con la specie affine Celypha flavipalpana , ma quest'ultima presenta una colorazione più intensa e tendente al nocciola rossastro.
Specie comune nell'Europa centrale lo è molto di meno a latitudini più meridionali. ***
Falena bivoltina, ha sfarfallamenti nei mesi compresi tra maggio e agosto con le larve della prima generazione visibili a maggio.
In Polonia, vi è una sola generazione all'anno, con le larve che si verificano nel periodo compreso da aprile a giugno.
Il dimorfismo sessuale non è evidente.
Le larve della Orthotaenia undulanasono di colore grigio/marrone, con protorace e zona anale piatte, esse causano deturpazione e lievi danni al fogliame ma le infestazioni non sono importanti.
La pupa è di forma allungata con colorazione che varia dall'ocra al marrone.**
La specie su di una notevole varietà di piante sia erbacee chea alto fusto fra queste si annoverano:
Lonicera, Vaccinium (Mirtillo), Myrica, Betula (Betulla), Alnus (Ontano), Salix (Salice), Acer (Acero),
Quercus sp. (Quercia), Ulmus (Olmo), Urtica (Ortica), Pinus sp. (Pino),
Juniperus (Ginepro), Ribes, Rubus sp. (rovo) (Compresi i lamponi, Rubusidaeus), Fragaria (fragola),
Hippophae rhamnoides, Lycopus europaeus (Piede di lupo), Teucrium scorodonia, Epilobium (Epilobio) e molte altre,
in nord America è stata registrata anche sul melo.
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/
*** https://www.inaturalist.org/







Social e pubblicazioni