Pandemis cerasana
(Hübner, [1786]) Tortrice verde gialla delle pomacee
-
Sottofamiglia: Tortricinae, Archipini
-
Apertura alare: 16-25 mm
-
Periodo di volo: giu - ago
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Polifaga
Informazioni
La Pandemis cerasana è una falena della famiglia delle Tortricidae, sottofamiglia Tortricinae,
con apertura alare di circa 16-22 nei maschi e di 17-25 nelle femmine. *,**
Distribuita in gran parte d’Europa con esclusione del Portogallo, della Slovenia e dell' Ucraina. *
In Italia è assente dalle Isole. *
Le ali anteriori della Pandemis cerasana sono di colore ocra;
la livrea si completa con una fascia vicino al capo, una banda trasversale e il margine distale color bruno chiaro. Le macchie sono orlate in colore bruno. **,***
Le ali posteriori sono di colore bruno grigiastre; antenne del maschio con una tacca basale.***
Le femmine adulte depongono le uova in oviplacche verdastre sulle foglie. Le larve raggiunta la maturità, si
impupano tra le foglie che legano e arrotolano, caratteristicamente, con fili di seta.****
Gli adulti sfarfallano approssimativamente dalla seconda decade di maggio fino alla prima metà di giugno (con picchi di sfarfallamento a fine maggio: 1° volo).
Da queste ovideposizioni si origina la generazione con attività larvale nei mesi di giugno-luglio.
Gli adulti originati da questa generazione (2° volo) volano tra luglio ed agosto e originano le giovani larve destinate a svernare. ****
Svernano allo stadio di giovani larve, sia negli anfratti della scorza che in altri rifugi, ottenuti con foglie secche, alla base o sulle piante stesse.
La larva è essenzialmente fillofaga (si nutre di foglie), ma può ugualmente mordicchiare la peluria dei frutti vicini al fogliame.
L'uovo è piatto ed ovale depositato in una placca di forma ovale. ***
Il bruco di circa 20 mm di lunghezza è di colore verde bluastro traslucido con delle macchie marroni più o meno sviluppate. Testa da verde chiaro a verde brunastro (spesso con motivo cuneato marrone).
Scudo protoracio verde o verde giallastro, con lati e margine posteriori scuri e che può essere maculata di bruno nella sua metà posteriore. ***
La Pupa della Pandemis cerasana è lunga 9-15 mm con colorazione che varia da marrone chiaro a nero brunastro,
più scuro sul dorso, la lunghezza cremaster maggiore della larghezza.
Le larve sono polifaghe e si nutrono di vari alberi e arbusti decidui Abies sp. (abete), Alnus sp. (ontano), Acer sp. (acero), Betula sp.(betulla),
Crataegus, (biancospino) Fraxinus (frassino), Quercus sp. (quercia) compresi alberi da frutto (in particolare mela, pera , e ciliegia e prugna).
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/
*** Eurasian Tortricidae 2.0 - https://eurasian-tortricidae.linnaeus.naturalis.nl/
**** istruzione agraria online - https://www.agraria.org/







Social e pubblicazioni