Phalonidia manniana
(Fischer von Röslerstamm, 1839)
-
Sottofamiglia: Tortricinae, Cochylini
-
Apertura alare: 10-13 mm
-
Periodo di volo: giu - ago
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Lamiaceae
Informazioni
La Phalonidia manniana è una falena della famiglia delle Tortricidae, sottofamiglia Tortricinae,
con apertura alare di circa 10-13 mm .
In Europa è ben distribuita , risulta assente dal Portogallo e dalla Croazia.*
In Italia è presente anche nelle isole.**
Le ali anteriori della Phalonidia manniana presentano una colorazione grigio chiaro/crema con variegature brune e nocciola.
Dal margine interno nella regione discale è presente una fascia di colore nocciola, contornata di bruno/nero che con andamento curvilineo
si muove sfumandosi in marrone chiaro verso la costa. **
Un’altra fascia di colore marrone chiaro parte dall’angolo interno per terminare in zona sub apicale. La costa si presente nel colore di fondo,
con esclusione della regione basale e delle intersezioni con le fasce e le variegature, in cui appare di colore bruno e nocciola.**
Le ali posteriori sono di colore grigio chiaro, fortemente frangiate. **, ***
Gli adulti sono in volo da giugno ad agosto a seconda della posizione. Falena univoltina vola dalle prime ore della sera a notte inoltrata ed è una
frequentatrice delle luci artificiali. Predilige habitat umidi come argini, fossi, margini dei torrenti, paludi, aree golenali, e altri margini di acqua dolce.
La larva della Phalonidia manniana negli stadi giovanili, è di colore giallo/verdastro con testa e scudo protoracico di colore nero lucido, successivamente
la colorazione delle larve diventa bianco giallastro o bianco rosato, sempre con testa e scudo protoracico neri.**
Le larve si nutrono tra settembre e aprile su Lamiaceae in particolare su Mentha piperita, Mentha aquatica, Mentha longifolia, Mentha spicata ma esistono segnalazioni su specie di altre famiglie come
Alisma plantago-aquatica, Butomus, Lycopus e Inula.
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/
*** Meyrick, E., 1895 A Handbook of British Lepidoptera MacMillan


















Social e pubblicazioni