Zeiraphera griseana
(Hübner, [1799]) Tortrice del larice
-
Sottofamiglia: Olethreutinae, Eucosmini
-
Apertura alare: 16-22 mm
-
Periodo di volo: giu - ott
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Pinaceae
Informazioni
La Zeiraphera griseana è una falena della famiglia delle Tortricidae con apertura alare di 16-22 mm.
Essa è distribuita in gran parte d'Europa, fanno eccezione Portogallo, Croazia, Greciia Bulgaria e Ucraina, da gran parte della penisola Balcanicanon si hanno dati. *
Il suo areale si estende alla Cina, Corea, Giappone e Nord America. ***
In Italia è presente anche nelle isole*.
Le ali anteriori della Zeiraphera griseana colore di fondo bianco, variamente soffuso di grigio chiaro e scarsamente striato,
con spesso, sfumature indistinte color ocra pallido; sono presenti marcature che vanno dal grigio al grigio biancastro con aggiunte di ocra e nero.
Fascia mediana obliqua, stretta, confluente con la marcatura pre-tornale. Cilia bianche, soffuse di grigio, con una linea sub-basale. **.****
Ali posteriori grigie sfumate, con apicale più scuro. Dimorfismo sessuale assente.
Le marcature possono variare a seconda dell’ecotipo, come ad esempio nell’ecotipo "pino cembro" in cui le marcature dell’ala anteriore,
variano in profondità e chiarezza e diventano più forti e meglio definite.
A quote inferiori ai 1000 m sul livello del mare, la falena adulta si verifica nella seconda metà di giugno e nel mese di luglio,
e da metà luglio a ottobre alle altitudini più elevate. Le farfalle volano al tramonto e all'alba, così come durante il giorno, con una temperatura minima di almeno 8 ° C.
L'attività di volo principale inizia al tramonto, le falene maschio volano vivacemente intorno alle chiome degli alberi.
Questa attività può durare fino a mezzanotte finché la temperatura rimane superiore a 8 ° C. Sono possibili voli di dispersione anche a distanze considerevoli.****
Moltiplicazioni di massa di Zeiraphera griseana si verificano periodicamente (con cicli di 8-10 anni di durata) sul larice europeo
e sul pino cembro o cirmolo nelle Alpi, così come sul larice siberiano, larice di Sukachev, e larice Dahurian in Siberia.
Questa falena non distrugge il bosco di larici, ma ne modifica la struttura e la crescita. Il periodo di danno va da aprile-maggio fino agli inizi di luglio.
L’uovo si presenta ovoidale e piatto, lungo 0,6-0,7 mm con 0,4-0,5 mm di larghezza, giallastro, finemente scolpito e zigrinato.****
La larva negli stadi da 1 a 4 ha il corpo grigio giallastro; testa incapsulata, il collo e lo scudo anale neri.
Il 5 ° stadio larvale è di colore più scuro. Nelle Alpi due varietà di colorazione sono stati distinti;
Il “Tipo pino cembro” è marrone con due strisce latero-dorsale giallastri, con zampe toraciche marrone scuro, mentre il “Tipo larice” è grigio scuro, con la testa,
capsule e scleriti neri, come negli stadi più giovani.**
La pupa ha una lunghezza di 7.5-12.5 mm, bruno-rossastro.**,****
La Zeiraphera griseana è un parassita defogliatore di varie conifere, tra cui Larix, Pinus e Picea.
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/
*** A.H. Zhang/H.H.Li 2005 Catalogue of Eucosmini from China - https://gdoremi.altervista.org/documents/Eucosmini_cina.pdf
**** Eurasian Tortricidae 2.0 - https://eurasian-tortricidae.linnaeus.naturalis.nl/
















Social e pubblicazioni