Yponomeuta cfr. malinellus
Zeller, 1838 - Tignola del melo
-
Sottofamiglia:
-
Apertura alare: 16-20 mm
-
Periodo di volo: giu - ago
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Rosaceae
Informazioni
La Yponomeuta malinellus è una falena della famiglia Yponomeutidae con apertura alare di 16-20 mm.
Falena diffusa in tutta Europa ad eccezione del Portogallo della Slovenia e della Croazia. *
Il suo areale comprende l'ecozona paleartica temperata ed il Nord America. ***
In Italia è assente dalle isole.*
Le ali anteriori della Yponomeuta malinellus generalmente bianco puro e sono picchiettate di punti neri , di solito dai 12 ai 16,
le ali posteriori sono grigiastre e frangiate.
Difficile da distinguere da specie affini se non con la dissezione dei genitali.
In questo caso l'identificazione è quasi certa in quanto il ritrovamento è stato fatto in prossimità di un meleto, pianta nutrice della specie.
Ha un'unica generazione all'anno. Di attività prevalentemente crepuscolare gli adulti sono visibili da luglio a fine agosto. Sverna allo stadio di larva all'interno delle ooplacche.
Le uova sono in gruppi da 20 a 95 per deposizione, sono disposte in ooplacche convesse, ovali o allungate, misurano tre 4 e 10 mm.
Queste ooplacche, giallastre dopo la deposizione, brune in seguito, sono generalmente deposte sulla corteccia dei rami di 2 anni e appoggiate
sotto l'ascella dei germogli o sotto i nodi.
La larva della Yponomeuta malinellus è di colore giallo paglierino al 1° stadio larvale, il colore del bruco varia in seguito dopo ogni muta;
grigio blu ardesia dopo la prima muta, la sua pigmentazione si schiarisce progressivamente fino a diventare grigio giallastra nella muta successiva.****
Ogni segmento porta 2 macchie nere. La testa è nera, al termine del suo sviluppo, il bruco raggiunge dai 18 ai 20 mm di lunghezza.**
Le crisalidi sono racchiuse in un piccolo bozzolo setoso bianco. Sono disposte parallelamente tra loro al centro di una tessitura collettiva o "Nido di crisalide".
Esse sono di colore giallo o verde chiaro , con sfumature sulla testa o in prossimità del cremaster rispettivamente di colore marrone chiaro/ocra o di colore bruno **
Il bruco si sviluppa su Rosaceae, principalmente su Malus sp. (melo), ma anche sul Prunus sp. compreso il Prunus dulcis (mandorlo) e su Crataegus sp..
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/
*** http://antropocene.it/
**** Istruzione agraria online - https://www.agraria.org/entomologia-agraria/iponomeuta-del-melo.htm










Social e pubblicazioni