Herminia tarsicrinalis
(Knoch, 1782)
-
Sottofamiglia: Herminiinae
-
Apertura alare: 28-32 mm
-
Periodo di volo: mag - set
-
Diffusione: Non comune
-
Piante nutrici: Polifaga
Informazioni
La Herminia tarsicrinalis è un falena della famiglia delle Erebidae con un'apertura alare di 28-32 mm.
Diffusa in tutta Europa con esclusione della Norvegia, dell'Irlanda e dell'Islanda, Isole Baleari, Canarie e Cipro. In Italia è assente dalle isole.*
La colorazione di fondo delle ali anteriori va dal nocciola al marrone chiaro. Sono presenti tre linee traversali di color bruno nelle aree basale,
discale e postdiscale, nonché una linea dello stesso colore lungo il margine.
Mentre le linee postdiscale e basale (quest'ultima curva in prossimità della costa)sono pressocchè parallele al margine esterno,
la linea discale ha un andamento ondulato. Una piccola linea curva, di colore bruno è presente nella cella discoidale.
Le ali posteriori sono dello stesso colore delle ali anteriori, ma meno intenso.
Ha una o due generazioni a seconda della latitudine, in Italia è visibile da fine maggio a inizio settembre.
L' Herminia tarsicrinalis si trova soprattutto in boschi aperti, con fitta vegetazione di sottobosco.
Più raramente vengono colonizzati praterie ricche di arbusti, paludi, insediamenti o altri habitat con piante legnose. Sverna allo stadio di larva.
Il bruco è di color marrone, con variegature rossastre, presenta una fascia dorsale più scura interrotta, in ogni segmento, da dei segni più chiari a forma di "V".
Lateralmente sono visibili alcuni punti neri. Sono presenti radi peli.
Il bruco è polifago e si nutre su foglie verdi, morte o morenti, di Rubus e Taraxacum,** secondariamente anche di Ranunculaceae, Rosaceae e Urticaceae.*
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Moths and Butterflies of Europe and North Africa - https://leps.it/









Social e pubblicazioni