Pechipogo plumigeralis
Hübner, [1825]
-
Sottofamiglia: Herminiinae
-
Apertura alare: 26-36 mm
-
Periodo di volo: apr - set
-
Diffusione: Comune
-
Piante nutrici: Araliaceae, Fabaceae, Rosaceae
Informazioni
La Pechipogo plumigeralis è una falena della famiglia delle Erebidae, sottofamiglia Arctiinae, con apertura alare di 26-36 mm.
Si trova nell'Europa centrale e meridionale, e risulta assente dall'irlanda, dalla Danimarca, dalla penisola Scandinava, dalla Repubblica Ceca, dalla Slovacchia,
dall'Ungeria, dai Paesi Baltici e dalla Russia Europea orientale. In Italia è presente anche nelle isole. *
Le ali anteriori della Pechipogo plumigeralis sono di colore variabile, dal marrone al grigiastro ocraceo con spolverature di marrone scuro;
le linee interne ed esterne sono rispettivamente di colore bruno e giallastro scuro, piegate sotto la costa e molto sinuose. La linea subterminale soffusa, marrone scuro, quasi diritta.
Il marchio cellulare è scuro e mal definito.
Le ali posteriori sono molto simili alle anteriori leggeremente più chiare.
La testa di colore bruno è munita di lunghi palpi curvi, piegati in prossimità delll'apice. Torace e addome sono dello stesso colore della testa.
Il dimorfismo sessuale non è evidente. Uni o bivoltina, gli adulti volano da aprile a settembre a seconda della latitudine, a volte è possibile incontrarli anche ad ottobre.
Sverna come larva e s'impupa tra i residui vegetali.
Le uova sono sferiche, gelatinose con piccole macchie rossastre o brune.**
La larva è di colore rosso giallastro, a volte marrone legno con una linea dorsale ampia di colore marrone. Una macchia bianca quadrata è visibile nelle incisioni dei segmenti.
Linee subdorsali strette; una forte striscia scura obliqua è presente ai lati di ogni segmento; la testa e scura, opaca***.
La pupa è cilindrica, assottigliata ad un lato, di colore bruno rossastro. **
Il Bruco si nutre di varie specie di piante che vanno dagli arbusti, alle erbe ed includono Rubus (rovo), Sarothamnus, Rosa, Cytisus and Hedera helix .
* Lepidoptera mundi https://lepidoptera.eu/ - Fauna Europea https://fauna-eu.org/
** Bestimmungshilfe für die in Europa nachgewiesenen Schmetterlingsarten - http://lepiforum.de/
*** Warren. W. in Seitz, A. Ed., 1914 Die Großschmetterlinge der Erde, Verlag Alfred Kernen, Stuttgart Band 3: Abt. 1, Die Großschmetterlinge des palaearktischen Faunengebietes,
Die palaearktischen eulenartigen Nachtfalter, 1914





















Social e pubblicazioni